Firenze

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Firenze
Panorama di Firenze
Firenze - Stemma
Stato: bandiera Italia
Regione: Toscana
Provincia: stemma Firenze
Coordinate: 43°47′0″N 11°15′0″E / 43.78333, 11.25Coordinate: 43°47′0″N 11°15′0″E / 43.78333, 11.25
Altitudine: 50 m s.l.m.
Superficie: 102,41 km²
Abitanti:
366.074 31-08-2008
Densità: 3.561,27 ab./km²
Frazioni: Brozzi, Galluzzo, La Lastra, Le Piagge, Peretola, Ponte a Greve, Quaracchi, Rovezzano, Settignano 
Comuni contigui: Bagno a Ripoli, Campi Bisenzio, Fiesole, Impruneta, Scandicci, Sesto Fiorentino
CAP: 50100
Pref. telefonico: 055
Codice ISTAT: 048017
Codice catasto: D612 
Class. sismica: zona 2 (sismicità medio-alta)
Class. climatica: zona D, 1821 GG
Nome abitanti: fiorentini 
Santo patrono: San Giovanni Battista 
Giorno festivo: 24 giugno 
Comune
Posizione del comune nell'Italia
Sito istituzionale
Portale:Portali Visita il Portale Italia

Firenze /fiˈrɛnʦe/ (già Florentia in latino, Fiorenza nell'italiano poetico) è una città di 366.074 abitanti [1] dell'Italia centrale[2], capoluogo dell'omonima provincia e della regione Toscana, della quale è la città più grande e popolosa, nonché principale fulcro storico, artistico, fieristico ed economico-amministrativo.
Intorno ad essa si stende l'area metropolitana che comprende una popolazione di 976.969 abitanti su un territorio di 1.006 km², mentre l'Area metropolitana Firenze - Prato - Pistoia, ufficialmente istituita dal Consiglio Regionale della Toscana nel 2000, conta una popolazione di 1.506.098 abitanti.

Capitale d'Italia (1865-1871) dopo l'unificazione dell'Italia e a lungo sotto il dominio della famiglia dei Medici, Firenze è stata nell'Europa medievale un importante centro economico, culturale, commerciale e finanziario.

È considerata il luogo d'origine del Rinascimento ed è riconosciuta in tutto il mondo come una delle culle dell'arte e dell'architettura, con i suoi numerosi edifici storici, monumenti, e ricchi musei (tra cui la Galleria degli Uffizi, la Galleria dell'Accademia, il Bargello ed i musei all'interno di Palazzo Pitti come la Galleria Palatina e molti altri), è rinomata come una delle più belle ed importanti città del mondo.

Indice

[modifica] Geografia fisica

[modifica] Territorio

Panorama dal Giardino di Boboli

Firenze si trova in una posizione scenografica, al centro di un'ampia conca ad anfiteatro, circondata su tre lati dalle incantevoli colline argillose di Cercina, appena sopra il quartiere popolare di Rifredi e l'ospedale di Careggi (a nord), dalle colline di Fiesole (a nord-est), di Settignano (a est), e di Arcetri, Poggio Imperiale e Bellosguardo (a sud). La piana dove sorge la città è attraversata dall'Arno (la città stessa divide il suo corso fra Valdarno superiore e Valdarno inferiore) e da corsi d'acqua minori come il Mugnone, il Terzolle e il fiume Greve.

Panorama di Firenze

L'Area metropolitana Firenze - Prato - Pistoia istituita dal Consiglio Regionale della Toscana il 29/03/2000 è un'area molto popolata e comprende interamente le provincie di Firenze, Prato e Pistoia, con una popolazione di circa 1.500.000 abitanti. Le zone pianeggianti dell'area metropolitana costituiscono un ambiente fortemente antropizzato con presenza di ampie zone industriali e commerciali, dove gli spazi naturali sono ridotti. Le zone collinari hanno da secoli una vocazione agricola e abitativa, con i boschi originari fortemente ridotti, specialmente nelle zone a sud e ad est della città. Nella piana sono presenti aree umide non urbanizzate nella zona ad ovest della città lungo il fiume Arno.

[modifica] Clima

Per approfondire, vedi le voci Clima della Toscana, Stazione meteorologica di Firenze Peretola e Stazione meteorologica di Firenze Centro.

Firenze ha un clima temperato continentale con estati molto calde e talvolta afose e inverni freddi e umidi. La temperatura può scendere sotto lo zero, anche se le nevicate sono scarse e non frequenti, mentre in estate può superare i 35° e talvolta toccare anche i 40°.

Le precipitazioni risultano concentrate prevalentemente in primavera (massimo secondario per accumulo con numero massimo di giorni di pioggia stagionali) ed autunno, stagione durante la quale possono risultare abbondanti. Nella tabella sottostante sono riportati i valori medi registrati nel trentennio 1961-1990 presso la stazione meteorologica di Peretola, ufficialmente riconosciuta dall'organizzazione meteorologica mondiale[3], oltre ai valori estremi minimi e massimi mensili dal 1951 in poi[4] [5].


Firenze Peretola Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Inv Pri Est Aut
T. max. media (°C) 10.1 12.0 15.0 18.8 23.4 27.3 31.1 30.6 26.6 21.1 14.9 10.4 10.8 19.1 29.7 20.9 20.1
T. min. media (°C) 1.4 2.8 4.9 7.7 11.3 14.7 17.2 17.0 14.2 10.0 5.5 2.4 2.2 8 16.3 9.9 9.1
T. max. assoluta (°C) 19
(1985)
23
(1990)
26.1
(1968)
29
(1968)
34
(1979)
40
(1990)
42.6
(1983)
41.1
(2003)
36.4
(1971)
31
(1956)
27
(2004)
20.4
(1989)
23 34 42.6 36.4 42.6
T. min. assoluta (°C) -23.2
(1985)
-11.4
(1956)
-8
(1973)
-3.2
(2003)
1
(1962)
5.6
(1975)
7.8
(1970)
9
(1963)
3.9
(1977)
-1.4
(1974)
-6
(1983)
-10
(2005)
-23.2 -8 5.6 -6 -23.2
Precipitazioni (mm) 73.1 69.2 80.1 77.5 72.6 54.7 39.6 76.1 77.5 87.8 111.2 91.3 233.6 230.2 170.4 276.5 910.7
Giorni di pioggia (≥ 1 mm) 9 8 9 9 9 6 4 6 6 7 10 9 26 27 16 23 92

Per la scarsa ventilazione dovuta alla posizione riparata della città, le temperature estive sono sensibilmente più alte di quelle che si registrano lungo la costa toscana, soprattutto nei valori massimi che possono raggiungere i 40 °C in presenza dell'anticiclone subtropicale africano. Al contrario, nei mesi invernali, le temperature minime possono scendere frequentemente di alcuni gradi sotto lo zero per l'inversione termica.

A tal proposito, vanno ricordati i valori massimi e minimi assoluti che hanno portato il termometro a salire verso i 43 °C nel luglio 1983 e a scendere al di sotto dei -23 °C nel gennaio 1985 (entrambi i valori risultano essere prossimi agli estremi assoluti dell'intero territorio nazionale italiano registrati in aree pianeggianti).

La continentalità del clima di Firenze può essere riassunta osservando i valori massimi e minimi assoluti mensili della tabella soprastante. Analizzando tali dati, si può verificare che i record di caldo superati negli ultimi anni sono soltanto quello delle temperature massime assolute di agosto e di novembre, registrati rispettivamente nel 2003 con +41,1 °C (record precedente i +40 °C del 1974) e nel 2004 con +27 °C (record precedente nel 1984 con +25 °C). Al tempo stesso, nell'ultimo decennio sono stati superati anche i record di freddo per i mesi di aprile e di dicembre, rispettivamente nel 2003 con -3,2 °C e nel 2005 con -10 °C. Tutto ciò rientra nelle normali casistiche a livello statistico, che si limitano peraltro al periodo successivo al 1951, senza poter verificare eventuali valori superiori o inferiori che potrebbero essere stati registrati nella storia, nel periodo antecedente al 1950.

[modifica] Storia

Per approfondire, vedi le voci Storia di Firenze e Florentia.
Duomo di Firenze

La storia conosciuta di Firenze comincia nel 59 a.C., con la fondazione di un villaggio ("Florentia") per veterani romani. Sede di una diocesi a partire dal IV secolo, la città passò attraverso periodi di dominazione Bizantina, Ostrogota, Longobarda e Franca, durante i quali la popolazione a volte scese fino ad appena 1000 persone.

A partire dal X secolo la città si sviluppò, e dal 1115 si rese un Comune autonomo. Nel XIII secolo fu divisa dalla lotta intestina tra i Ghibellini, sostenitori dell'imperatore del Sacro Romano Impero, e i Guelfi, a favore del Papato romano. Questi ultimi vinsero (Colle Val d'Elsa 17 giugno 1269), ma presto si divisero internamente in "Bianchi e Neri".

La conflittualità politica interna non impedì alla città di svilupparsi fino a diventare una delle più potenti e prospere in Europa, assistita dalla sua propria valuta in oro, il fiorino (introdotto nel 1252), dalla decadenza della sua rivale Pisa (sconfitta da Genova nel 1284 e comprata da Firenze nel 1406), e dalla sua potenza mercantile risultante da una costituzione anti-aristocratica (1293).

Firenze nel corso dei secoli regnò su tutta la Toscana, ad eccezione della Repubblica di Lucca, che rimase indipendente e sovrana fino al diciottesimo secolo (con l'arrivo in Italia di Napoleone Bonaparte), e del Ducato di Massa e Principato di Carrara, indipendente fino al 1829, quando fu assorbito dal Ducato di Modena.

A fronte di una popolazione stimata di 80.000 persone prima della peste nera del 1348 (immediatamente dopo Venezia, e subito prima di Milano e Bologna, era la maggiore città italiana dell'epoca per popolazione), 25.000 persone lavoravano nell'industria della lana. Nel 1345 Firenze fu teatro di un sciopero da parte dei ciompi, che nel 1378 organizzarono una breve rivolta contro il dominio oligarchico della città. Dopo la repressione, la città cadde sotto il dominio della famiglia Albizi (1382-1434), acerrimi nemici ma anche precursori dei Medici.

Nel corso del XV secolo Firenze da sola aveva un reddito superiore a quello dell'intera Inghilterra, grazie alle industrie e alle grandi banche fiorentine di cui se ne contavano ottanta. tra sedi e filiali, le ultime sparse in buona parte dell'Europa.

Il primo periodo del dominio dei Medici terminò con il ritorno di un governo repubblicano, influenzato dagli insegnamenti del radicale priore Domenicano Girolamo Savonarola (che fu giustiziato nel 1498 e che prima di morire lasciò un trattato sul governo di Firenze), nelle cui parole si ritrovano spesso argomenti che saranno oggetto di controversie religiose dei secoli seguenti.

Un altro personaggio importante fu Niccolò Machiavelli, le cui indicazioni per il governo di Firenze da parte di una figura forte sono spesso lette come una legittimazione delle tortuosità e anche degli abusi dei politici. Il 16 maggio 1527 i fiorentini estromisero nuovamente i Medici - riportati al potere dagli spagnoli nel 1512 - e ristabilirono una repubblica

Rimessi al loro posto per la seconda volta nel 1530, con il sostegno sia dell'Imperatore sia del Papa, i Medici diventarono nel 1537 duchi ereditari di Firenze, e nel 1569 granduchi di Toscana, regnando per due secoli.

L'estinzione della dinastia dei Medici e l'ascensione nel 1737 di Francesco Stefano, duca di Lorena e marito di Maria Teresa d'Austria, portò all'inclusione della Toscana nei territori della sfera d'influenza asburgica.

Il granduca Pietro Leopoldo il 30 novembre del 1786, promulgò il nuovo codice criminale, grazie al quale, per la prima volta nella storia degli stati moderni, furono abolite la pena di morte e la tortura.

Il regno della dinastia austriaca finì prima per mano della Francia e poi definitivamente quando 1859, la Toscana venne annessa così al Regno di Sardegna poco prima che diventasse Regno d'Italia nel 1861.

Galleria degli Uffizi

Firenze prese il posto di Torino come capitale d'Italia nel 1865, su richiesta di Napoleone III in base alla Convenzione di Settembre, finché l'ambìto ruolo non fu trasferito a Roma sei anni dopo, quando questa fu annessa al regno. Nel XIX secolo la popolazione di Firenze raddoppiò, e triplicò nel XX con la crescita del turismo, del commercio, dei servizi finanziari e dell'industria.

Durante la seconda guerra mondiale la città fu occupata per un anno dai Tedeschi (1943-1944), per poi essere liberata dalla lotta delle brigate partigiane il giorno dell'11 agosto. Firenze è tra le Città decorate al Valor Militare per la Guerra di Liberazione perché è stata insignita della Medaglia d'Oro al Valor Militare per i sacrifici della sua popolazione e per la sua attività nella lotta partigiana durante la seconda guerra mondiale. Una città tuttavia ricordata anche per la tenace azione dei franchi tiratori, organizzati da Alessandro Pavolini, per contrastare l'avanzata anglo-americana.

Il 27 ottobre 1954 si registra il famoso caso dell'UFO di Firenze: 20 oggetti volanti sorvolano la città per un quarto d'ora. Tutta la popolazione rimase attonita e nel panico. Come nei più importanti avvistamenti alieni, quelli che coinvolgono intere città, piove per circa 30 minuti della bambagia silicea.

Il 4 novembre 1966 i fiorentini lo ricordano come il giorno dell'alluvione di Firenze. Gran parte del centro fu invaso dell'acqua del fiume Arno. La furia delle acque portò una grande devastazione e alcuni morti, invase gli archivi della Biblioteca Laurenziana danneggiando molti preziosi volumi. Mischiata alla nafta, per via della rottura delle cisterne di combustibile, l'acqua del fiume s'inerpicò velocemente nei vicoli del centro storico, nei fondi commerciali, dentro i sagrati delle storiche chiese. Il prezioso crocifisso del Cimabue venne deturpato dalla fanghiglia. Questo immenso dramma venne vissuto dal mondo con una partecipazione unica, dando ben presto l'avvio ad una incredibile gara di solidarietà che vide la nascita dei famosi angeli del fango, giovani provenienti da ogni dove che si adoperarono nella difficile opera del recupero dei tesori artistici danneggiati. Molti abitanti, specie i commercianti, persero ogni avere, ma non venne mai meno la volontà di ricostruire e il tipico sarcasmo fiorentino. Ne è testimone e interprete lo stornellista Riccardo Marasco con la sua canzone L'alluvione.

[modifica] Firenze e il Rinascimento

Per approfondire, vedi la voce Rinascimento.

Firenze è conosciuta come la culla del Rinascimento: la città è ovunque caratterizzata da quello straordinario sviluppo letterario, artistico e scientifico che ebbe luogo nel XIV-XVI secolo. Tra i fatti antecedenti questo periodo di splendore, rinascita e rinnovamento troviamo la crisi della Chiesa cattolica (specialmente la controversia sul Papato di Avignone in Francia e lo Scisma d'Occidente) e i disastrosi effetti della peste nera, che portarono ad un riesame critico dei valori medioevali, risultando in una rivalutazione di quelli dell'antichità classica. Firenze, con i propri artisti, pensatori, letterati, scienziati di fama mondiale (basti pensare a Leonardo da Vinci, Michelangelo, Raffaello, Sandro Botticelli, Niccolò Machiavelli, Filippo Brunelleschi, Galileo tra i tanti) beneficiò sotto tutti gli aspetti, materialmente e spirituali, di questo grande cambiamento sociale e divenne uno dei luoghi catalizzatori di quella corrente di pensiero, costituendo uno dei più importanti centri di rinascita della cultura mondiale.

[modifica] Simboli

Il Giglio di Firenze

Il simbolo sullo stemma e sul gonfalone è il Giglio di Firenze, simbolo della città fin dal secolo XI. Oggi il giglio è rosso su fondo bianco anche se anticamente i colori erano invertiti proprio in riferimento al colore del giaggiolo "Iris florentina". I colori attuali risalgono al 1251 quando i Ghibellini, in esilio da Firenze, continuavano a ostentare il simbolo di Firenze come proprio. Fu allora che i Guelfi, che controllavano Firenze, si distinsero dai propri avversari invertendo i colori che poi sono rimasti fino ai giorni nostri. Il tradizionale simbolo fiorentino subì nel 1809 un attacco da parte di Napoleone Bonaparte che, con un decreto, provò a imporre un nuovo simbolo per Firenze: una pianta di giglio fiorito su un prato verde e uno sfondo argentato sormontato da una fascia rossa e tre api dorate (simbolo dedicato alle grandi città dell'impero napoleonico). Il dissenso fiorentino non fece dare seguito al decreto[6].

[modifica] Commedia dell'arte

Nella tradizione della commedia dell'arte, la maschera che simboleggia Firenze è Stenterello.

[modifica] Onorificenze

Medaglia d'oro al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria

Medaglia d'oro al valor militare

«Generosamente e tenacemente, nelle operazioni militari che ne assicurarono la liberazione, prodigò se stessa in ogni forma. Resistendo impavida al prolungato, rabbioso bombardamento germanico, mutilata nelle persone e nelle insigni opere d'arte; combattendo valorosa l'insidia dei franchi tiratori e dei soldati germanici; contribuendo con ogni forza alla resistenza e all'insurrezione: nel centro, sulle rive dell'Arno e del Mugnone, a Careggi, a Cercina e dovunque; donava il sangue dei suoi figli copiosamente perché un libero popolo potesse nuovamente esprimere se stesso in una libera nazione.[7]»
— Firenze, 11 agosto - 1 settembre 1944.
Medaglia d'oro al valor civile - nastrino per uniforme ordinaria

Medaglia d'oro al valor civile

«Nel corso delle tragiche giornate dell'inondazione della città, l'intera popolazione di Firenze affrontava con eroica fermezza la furia degli elementi, prodigandosi oltre ogni limite per contenere i disastrosi effetti della calamità e offrendo mirabili testimonianze di coraggio, d'abnegazione, di civismo e di solidarietà umana. Duramente provata da gravissimi disagi e da ingenti danni, reagiva alla sventura con dignità e fierezza, suscitando profonda e ammirata commozione in tutto il mondo.[8]»
— Firenze, novembre 1966.

[modifica] Monumenti e luoghi d'interesse

Bene protetto dall'UNESCO
Patrimonio dell'umanità
Centro storico di Firenze
Historic Centre of Florence
Tipologia Architettonico, artistico
Criterio C (i) (ii) (iii) (iv) (vi)
Pericolo Nessuna indicazione
Anno 1982
Scheda UNESCO inglese
francese
Patrimoni dell'umanità in Italia
Per approfondire, vedi la voce Monumenti di Firenze.
Panoramica aerea del centro, con ben visibile Palazzo Vecchio
Ercole e Caco, scultura di Baccio Bandinelli, Piazza della Signoria
« La detta città di Firenze è molto ben popolata, e generativa per la buona aria; i cittadini bene costumati, e le donne molto belle e adorne; i casamenti bellissimi, pieni di molte bisognevoli arti, oltre all'altre città d'Italia. Per la quale cosa molti di lontani paesi la vengono a vedere, ma non per necessità, ma per bontà de' mestieri e arti, e per bellezza e ornamento della città »

Firenze è universalmente riconosciuta come città dell'Arte, con un inestimabile patrimonio di architetture, dipinti, sculture, memorie storiche e scientifiche, che formano il tessuto cittadino, come in un pulsante museo diffuso.

Il cuore di Firenze è piazza della Signoria, col maestoso Palazzo Vecchio, con la galleria di capolavori scultorei nella Loggia dei Lanzi e la vicina Galleria degli Uffizi, uno dei musei d'arte più rinomati al mondo. Poco lontano si trova il centro religioso della cattedrale di Santa Maria del Fiore, con la maestosa cupola (la più grande mai costruita) che, ai tempi del Granducato, si diceva che con la sua ombra arrivasse a coprire tutta la Toscana; l'enorme Duomo è magnificamente corredato dal Campanile di Giotto, uno dei più belli d'Italia, e dal Battistero di San Giovanni, con le celebri porte bronzee tra le quali spicca la dorata porta del Paradiso.

Il fiume Arno, che passa in mezzo alla città, occupa un posto nella storia fiorentina alla pari con la gente che ci vive. Storicamente, la popolazione locale ha una relazione di odio-amore con l'Arno, il quale ha portato alternativamente i vantaggi del commercio, e i disastri delle alluvioni. Tra i ponti che lo attraversano il Ponte Vecchio è unico al mondo, con le caratteristiche botteghe di gioiellieri nelle casette costruite su di esso. Attraversato dal nobile Corridoio vasariano, è l'unico ponte della città ad essere passato indenne attraverso la seconda guerra mondiale.

Oltre agli Uffizi, Firenze conta altri musei che sarebbero l'attrazione artistica principale di quasi ogni altra grande città del mondo: la Galleria dell'Accademia, il Bargello o la reggia di Palazzo Pitti con i suoi otto musei tra cui la Galleria Palatina. I fiorentini si vantano di possedere il migliore esempio di bellezza nell'arte sia femminile (la Venere del Botticelli) sia maschile (il David di Michelangelo).

Centro storico di Firenze
Patrimonio dell'Umanità riconosciuto dall'UNESCO nel 1982, il centro storico di Firenze, conchiuso all'interno della cerchia dei viali tracciati sulle vecchie mura medievali, raccoglie i più importanti beni culturali della città.

Delimitato dal tracciato della cerchia muraria del XIV secolo, edificata grazie alla potenza commerciale ed economica raggiunta, conobbe nei due secoli successivi il suo massimo splendore.

Il centro storico può essere apprezzato nella sua interezza dalle colline d'intorno, in particolar modo dal Forte Belvedere, dal Piazzale Michelangelo con la Basilica romanica di San Miniato al Monte e dalla collina di Fiesole che offre uno dei panorami più suggestivi della vallata dell'Arno.

La riva sinistra dell'Arno, (l'Oltrarno) è una zona ricca di monumenti dove ancora oggi si respira, tra le sue secolari botteghe artigiane, l'atmosfera della Firenze di un tempo, descritta per esempio da Vasco Pratolini. Ma numerosi sono gli spunti letterari in tutta la città: dai quartieri delle case torri, dove le lapidi ricordano i versi che proprio questi luoghi ispirarono a Dante Alighieri, alla serenità delle ville medicee, dove spesso si riuniva l'accademia neoplatonica di Lorenzo il Magnifico, fino ai teatri alla Pergola e del Giardino di Boboli, dove vennero messi in scene per la prima volta i melodrammi che portarono all'opera lirica.

Firenze come "culla del Rinascimento" ha i suoi capolavori nelle opere di Filippo Brunelleschi (lo Spedale degli Innocenti, la chiesa di San Lorenzo e quella di Santo Spirito) e di Leon Battista Alberti (la facciata di Santa Maria Novella e Palazzo Rucellai), ma anche altri periodi artistici hanno lasciato i loro capolavori assoluti: dal romanico di San Miniato al Monte, al gotico di Santa Croce (dove si trovano le sepolture delle italiche glorie, come le definì Ugo Foscolo, pure lui ivi sepolto), alle stravaganze del Manierismo del Giambologna o di Bernardo Buontalenti (come la Fontana del Nettuno o il Giardino di Boboli), fino ai capolavori dei grandi architetti italiani del Novecento come la stazione di Santa Maria Novella e lo Stadio Artemio Franchi, rispettivamente di Giovanni Michelucci e Pier Luigi Nervi.

Il centro di Firenze con le sue centinaia di attività commerciali è un paradiso per lo shopping e lo svago, dalle eleganti boutique d'alta moda e i caffè storici da concerto ai vivaci mercati all'aperto, oltre che ad ospitare numerosissimi locali notturni, discoteche, american-bar e luoghi d'incontro per l'aperitivo (il famoso cocktail Negroni è nato qui).

[modifica] Architetture religiose

[modifica] Chiese

Per approfondire, vedi la voce Chiese di Firenze.
Santa Maria del Fiore
Basilica di Santa Croce
Basilica di Santa Maria Novella
Santa Maria Novella da Piazza della Stazione
Basilica di San Miniato
Basilica di San Lorenzo
Battistero con la Porta del Paradiso
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
La chiesa di Santa Maria del Fiore è il Duomo di Firenze; è la quarta chiesa del mondo per grandezza, dopo San Pietro in Vaticano, Saint Paul a Londra e il Duomo di Milano; è lunga infatti 153 metri mentre il basamento della famosa cupola (la più grande mai costruita), che è visibile da tutta la piana di Firenze fino a Prato, è largo 90 metri.
Battistero di San Giovanni
Amato, tra gli altri, da Dante e da Michelangelo, è splendidamente decorato sia all'esterno che all'interno; abbellito dalle migliori maestranze cittadine, è famoso soprattutto per i mosaici della cupola e per la porta del Paradiso di Lorenzo Ghiberti; le misteriose origini storiche del monumento e i tanti avvenimenti ai quali ha fatto da teatro ne accrescono la storia enigmatica.
Santa Maria Novella
La basilica è una delle più importanti chiese di Firenze e sorge sull'omonima piazza, chiesa domenicana, conserva inestimabili opere d'arte, come gli affreschi di Masaccio, Paolo Uccello, Filippino Lippi e Domenico Ghirlandaio; la facciata è un capolavoro di armonia e raziocinio di Leon Battista Alberti.
Santa Croce
La basilica di Santa Croce è una delle più grandi chiese officiate dai Francescani. Una delle massime realizzazioni del gotico in Italia, con capolavori come la Cappella dei Pazzi di Brunelleschi, è nota come "Il tempio dell'Itale glorie" per le numerose sepolture di sommi artisti, letterati e scienziati che racchiude, come Donatello, Michelangelo, Galileo Galilei, Niccolò Machiavelli, Guglielmo Marconi, Enrico Fermi, Luigi Cherubini, Lorenzo Ghiberti, Gioachino Rossini, Leon Battista Alberti, Ugo Foscolo e molti altri.
San Lorenzo
La Basilica di San Lorenzo fu la chiesa dei Medici dai primi successi dinastici fino all'estinzione della casata, i quali l'abbellirono costantemente di capolavori dei migliori architetti, pittori e scultori fiorentini (tra i quali Filippo Brunelleschi, Donatello e Michelangelo Buonarroti); La parte della Cappella dei Principi conserva le sepolture di quasi tutti i membri familiari.
Santo Spirito
La chiesa di Santo Spirito, situata nel quartiere dell'Oltrarno, è l'ultima opera e l'esempio più compiuto dell'architettura logica e razionale di Filippo Brunelleschi; completata dopo la sua morte colpisce per la cristallina armonia nella combinazione di spazi aperti e volumi pieni, inondati di luce naturale. Al suo interno è presente tra gli altri, il crocifisso di Michelangelo.
Orsanmichele
La sua curiosa forma è dovuta al fatto che anticamente fosse una loggia per la vendita e lo stoccaggio del grano; divenuta chiesa delle Arti di Firenze, nelle sue quattordici nicchie esterne esse fecero a gara per ottenere che la statua del proprio santo protettore fosse più bella tra le altre.
Santissima Annunziata
La Basilica della Santissima Annunziata è il santuario mariano di Firenze, casa madre dell'ordine dei Servi di Maria; la chiesa, molto cara ai fiorentini, è letteralmente stipata di importanti opere d'arte dal XIV al XIX secolo ed è collocata nell'omonima piazza, tra i primi esempi di pianificazione urbanistica in Europa.
Ognissanti
Ognissanti domina l'omonima piazza con una facciata nel sobrio stile barocco, ed era la chiesa della famiglia del fiorentino Amerigo Vespucci; il suo aspetto armonioso è frutto di una difficile fusione di interventi che si sono succeduti per più di sei secoli.
Il Carmine
La chiesa del Carmine è celebre in tutto il mondo per il capolavoro assoluto della Cappella Brancacci. Affrescata da Masaccio e Masolino, qui per la prima volta si manifestò in pittura un netto distacco dalla scuola tardo gortica a qualcosa di nuovo: il Rinascimento.
Santa Trinita
Fondata dai vallombrosani fu la prima chiesa gotica di Firenze, con la Cappella Strozzi oggi l'attuale sagrestia progettata da Lorenzo Ghiberti e Filippo Brunelleschi. Ha visto in origine i capolavori di Cimabue, Beato Angelico poi trasferiti alla Galleria degli Uffizi e al Museo Nazionale del Bargello. Nell'aura di silenziosa spiritualità che ancora oggi trasmette è facile restare colpiti dal capolavoro di Domenico Ghirlandaio, gli affreschi della cappella Sassetti.
San Marco
San Marco e il suo convento con le sculture del Giambologna all'epoca della fondazione erano una delle istituzioni monastiche più all'avanguardia d'Europa; tra le mura di San Marco sono state scritte importanti pagine della storia di Firenze, con protagonisti illustri quali Cosimo il Vecchio, Antonino Pierozzi, Beato Angelico e, soprattutto, fra' Girolamo Savonarola.
Chiesa di Santa Felicita
Si tratta della chiesa più antica di Firenze: posta nel quartiere d'Oltrarno, in punto di intenso transito, risulta documentata, grazie anche agli scavi, già come chiesa paleocristinana sorta fuori dalle mura, con la presenza di evangelizzatori siriani e greci, poi come chiesa romanica, ed infine come chiesa del XIV secolo successivamente trasformata varie volte nel XVI e XVII secolo.
Badia fiorentina
La Badia fiorentina, situata nel cuore della città antica davanti al Museo Nazionale del Bargello, è la prima abbazia cittadina e nei secoli ha subito molte trasformazioni, con l'opera di artisti come Arnolfo di Cambio, Giorgio Vasari, il Bronzino, Gian Domenico Ferretti. Qui, secondo quanto scrive Dante Alighieri ne la Vita Nuova, esso vide Beatrice Portinari per la prima volta durante una messa. In seguito Boccaccio tenne in questa chiesa le celebri letture della Divina Commedia.
San Gaetano
La chiesa dei Santi Michele e Gaetano si trova in piazza Antinori in prosecuzione di via de' Tornabuoni, ed è la massima espressione del sobrio ed elegante barocco fiorentino, un periodo della storia artistica della città recentemente riscoperto, che qui si esprime in tutta la sua solenne compostezza.
San Miniato
La basilica di San Miniato al Monte si trova in uno dei luoghi più alti della città di Firenze, e, con i suoi ottocento anni di storia, è uno dei migliori esempi di architettura romanica in Italia e in Europa.
La Certosa
Voluta dal ricco Niccolò Acciaiuoli nel 1314 si erge solitaria su un colle presso Galluzzo, a sud della città; ricca di opere d'arte tra le quali degli affreschi del Pontormo, ospita ancora oggi un cenobio di cistercensi. È composta da vari edifici: chiesa, sala capitolare, sagrestia, refettorio, chiostri, officine ed abitazioni per i monaci.
Chiesa Russa Ortodossa della Natività
Ubicata in quartiere formatosi tra il XIX e il XX secolo, riassume nella sua forma esotica le esperienze architettoniche compiute in Russia durante la seconda metà dell'Ottocento, improntate ad un favolistico montaggio di elementi diversi a cui contribuiscono le non poche stravaganze ornamentali e coloristiche dell'interno.
Tempio Maggiore Israelitico
Sita nel centro storico la sinagoga di Firenze è stata costruita nella seconda metà dell'ottocento e con l'architettura, le grandi cupole verdi e il giardino esotico che la circonda ricorda una lontana atmosfera orientaleggiante ed ospita anche un museo.

[modifica] Cimiteri monumentali

Per approfondire, vedi la voce Cimiteri di Firenze.
Cimitero delle Porte Sante
Florence American Cemetery and Memorial
Cimitero di Trespiano
In parte monumentale, è uno dei più vasti d'Italia ed al suo interno è attiva una speciale linea di autobus; vi sono sepolti tra gli altri i fratelli Rosselli, Giuseppe Poggi, Spartaco Lavagnini, Luigi Dallapiccola.
Cimitero delle Porte Sante
Sorge entro le mura che circondano la Basilica di San Miniato al Monte; vi sono sepolti Carlo Collodi, Enrico Coveri, Vasco Pratolini, Mario Cecchi Gori, Giovanni Spadolini, Felice Le Monnier, Ciro Menotti.
Cimitero degli Inglesi
Cimitero degli Inglesi è situato nel Piazzale Donatello lungo i grandi viali di Circonvallazione. Fu costruito attorno al 1827 e vi sono sepolti tra gli altri Elizabeth Barrett Browning, Arthur Hugh Clough, Giovan Pietro Vieusseux, Beatrice Shakespeare.
Cimitero monumentale ebraico
Il Cimitero Monumentale Ebraico a Firenze sorge sull'attuale Viale Ariosto, appena fuori dalle antiche mura rinascimentali, in quanto non era consentito seppellire gli ebrei nella città.
Cimitero di Soffiano
posto nel quartiere di Soffiano nella parte ovest della città vi sono sepolti tra gli altri Artemio Franchi, Roberto Ridolfi, Enrico Novelli e le famiglie nobiliari come gli Strozzi, i Ginori-Lisci, i Capponi, i Serristori, gli Antinori, i Pucci, i Pandolfini.
Cimitero degli Allori
posto in zona Galluzzo vi sono sepolti Oriana Fallaci, Arnold Böcklin, Frederick Stibbert e Leonardo Savioli.

Altri cimiteri sono: il Florence War Cemetery, il Florence American Cemetery and Memorial, il Cimitero Israelitico, il Cimitero delle Ballodole e il Cimitero dei Pinti.

Va ricordato che la Basilica di Santa Croce ospita molte sepolture dei più grandi personaggi della storia come: Michelangelo Buonarroti, Donatello, Niccolò Machiavelli Erico Fermi, Galileo Galilei, Ugo Foscolo, Guglielmo Marconi, Luigi Cherubini, Leon Battista Alberti, Vittorio Alfieri, Gioacchino Rossini, Lorenzo Ghiberti, Lorenzo Bartolini, Pier Antonio Micheli, Bartolomeo Cristofori, Giovanni Gentile e moltissimi altri.
Nella cattedrale di Santa Maria del Fiore sono sepolti Filippo Brunelleschi e Giotto, mentre le cappelle medicee contengono le tombe di Lorenzo il Magnifico e la dinastia de' Medici.

[modifica] Architetture civili

[modifica] Palazzi

Per approfondire, vedi la voce Palazzi di Firenze.
Palazzo Vecchio
Via de'Tornabuoni con Palazzo Strozzi
Palazzo Pitti
Palazzo Medici-Riccardi
Palazzo Vecchio
Palazzo Vecchio si trova in piazza della Signoria ed è la sede del comune della città, dopo essere stato sede del Parlamento italiano quando Firenze era capitale. Al suo interno si sono decise le sorti politiche della città dalla Repubblica fino al ducato di Cosimo I de' Medici, che lo trasformò in reggia privata. Il museo di palazzo Vecchio espone fra l'altro opere di Donatello, del Bronzino, Michelangelo Buonarroti e Giorgio Vasari.
Palazzo Medici-Riccardi
Palazzo Medici Riccardi si trova in quella che per la sua ampiezza si chiamava via Larga, oggi via Cavour, e sede della provincia di Firenze. È stato il quartier generale della famiglia Medici fino a metà del Cinquecento. Capolavoro dell'architettura rinascimentale civile, conserva il gioiello della cappella dei Magi di Benozzo Gozzoli, ricca di ritratti dei Medici e delle personalità del loro tempo.
Palazzo Pitti
Palazzo Pitti è stata la reggia di Firenze dalla seconda metà del Cinquecento fino all'epoca dei Savoia, durante il periodo di Firenze capitale d'Italia. Connesso ai Giardini di Boboli, nei secoli è stato continuamente arricchito ed ampliato fino a diventare uno dei complessi artistici più rilevanti della città, ospitando otto ricchi ed importanti musei.
Palazzo Rucellai
Posto in via della Vigna Nuova, Palazzo Rucellai è un capolavoro dall'architettura quattrocentesca fiorentina. Fu progettato da Leon Battista Alberti, che vi mise in pratica i suoi dettami teorici del De re aedificatoria.
Palazzo Strozzi
Palazzo Strozzi si trova circa a metà dell'attuale via Tornabuoni. È considerato uno degli esempi più compiuti di architettura civile fiorentina del Rinascimento, con la sua austera maestosità data dalle notevoli dimensioni e dall'uso del bugnato digradante.
Palazzo Davanzati
Situato in via Porta Rossa, è una raro esempio di casa trecentesca restaurata con cura all'inizio del Novecento dall'antiquario Elia Volpi. Oggi è un museo pubblico. Tra gli ambienti più pregevoli il cortile, dove si attraccavano i cavalli, e la sala con scene cortesi affrescate.
Palazzo di Bianca Cappello
Si trova in via Maggio nel quartiere di Oltrarno, caratterizzato dai graffiti in facciata e dalle finestre inginocchiate del Buontalenti. Bianca Cappello fu la veneziana amante di Francesco I de' Medici, ed il palazzo oggi è sede dei laboratori di conservazione e restauro dei libri del Gabinetto Vieusseux.
Palazzo Antinori
Considerato tra i più bei palazzi rinascimentali di Firenze, si trova nell'omonima piazza Antinori, a una delle estremità di via de' Tornabuoni, con un elegante cortile porticato al centro e il giardino retrostante, si ispira al Palazzo Medici-Riccardi, ma ha una forma architettonica ancora più leggera ed elegante.
Palazzo delle Assicurazioni Generali
È l'ultimo grande edificio costruito in piazza della Signoria, di cui la perfetta simmetria dell'edificio e la sua massa lo rendono subito evidente. Ospita boutique d'alta moda e il caffè storico Rivoire.
Palazzina Reale di Santa Maria Novella
Antistante la grande stazione ferroviaria, fu costruita intorno al 1935, per ospitare il Re Vittorio Emanuele III e la sua corte. Totalmente rivestito in marmo fior di pesco carnico, il palazzo si caratterizza per la preziosità dei materiali di rivestimento, la ricercatezza dei particolari e delle finiture.
Palazzo Spini Feroni
Situato all'inizio di via de' Tornabuoni, rappresenta uno dei migliori esempi di architettura residenziale medievale a Firenze. Ospita il Museo Salvatore Ferragamo, nato per far conoscere il ruolo e l'attività internazionale dello stilista fiorentino dagli anni '20 al 1960, anno della sua scomparsa.

[modifica] Ville

[modifica] Ville medicee
Per approfondire, vedi la voce Ville medicee.
Villa di Poggio Imperiale

Sulle colline e nelle campagne attorno a Firenze sorgono alcune delle dimore storiche dei Medici. Di seguito sono riportate le ville ubicate nel territorio comunale di Firenze, alcune delle quali vengono regolarmente aperte al pubblico mentre altre sono di proprietà privata.

[modifica] Altre ville
Per approfondire, vedi la voce Ville di Firenze.

[modifica] Torri

Palazzo Vecchio
Torre degli Amidei
Costruita nell'alto medioevo, fu "scapitozzata" di due piani per un regolamento edilizio in vigore nel 1200. Ha due teste di leone in marmo sulla facciata sopra alle due porte, una non è originale, perché è stata distrutta dalle mine tedesche del 1944, mentre l'altra si pensa possa essere etrusca.
Torre dei Buondelmonti
La torre dei Buondelmonti è a pianta quadrata, molto risconoscibile per la sua forma alta e stretta. Abbassata nel 1200 come quasi tutte le torri, l'aspetto odierno è molto fedele all'aspetto originario.
Torre dei Cerchi
Era originariamente dei Conti Guidi, costruita intorno al 1200. La torre è situata vicino alle torri della famiglia dei Donati, rivali durante la lotta tra guelfi neri e bianchi.
Torre dei Donati
È una antica torre nel centro storico di Firenze, vicina ad altre due torri di Corso Donati. Presenta lo stemma inciso su di una pietra, che data la semplicità araldica, simboleggia l'antichità di questa famiglia.
Torre della Castagna
La torre è una delle pochissime della città a non aver subito la "scapitozzatura", perché vi risiedevano pubblici uffici ed era quindi "sopra le parti". Citata da Dino Compagni, è anche una delle poche torri fiorentine nelle quali si possa entrare: ospita infatti un piccolo museo garibaldino sulla storia militare italiana.

[modifica] Teatri storici

Per approfondire, vedi la voce Teatri di Firenze.
Teatro alla Pergola

[modifica] Archi

Arco di Trionfo
In Piazza della Libertà ed eretto nel Settecento dall'architetto Jean-Nicolas Jadot. Collaborò anche l'architetto Schamant e per il corredo decorativo scelse anche artisti fiorentini dell'Accademia, che crearono le statue di divinità mitologiche.
Arco di San Pierino
Si tratta di passaggio coperto tra Piazza San Pier Maggiore e Via dell'Oriuolo a Firenze,in una caratteristica zona popolare della città. Realizzato in conci di pietraforte, è ritenuto una vestigia dell'antica cinta muraria di Firenze del XII secolo.

[modifica] Ponti

Per approfondire, vedi la voce Ponti di Firenze.
Ponte Vecchio
Ponte Santa Trinita
Ponte Vecchio
Il ponte è uno dei simboli della città di Firenze nel mondo e attraversa il fiume nel suo punto più stretto. La prima costruzione risale all'epoca romana. È l'unico ponte di Firenze che non venne fatto saltare dai tedeschi durante la ritirata del 1944. Attraversato dal Corridoio Vasariano, vede la presenza di antichi negozi di gioiellieri.
Ponte Santa Trinita
Il ponte prende il nome dalla chiesa della Santa Trinita. È uno dei più bei ponti di tutta Italia, e fra i più eleganti d'Europa.
Ponte alle Grazie
Terzo ponte realizzato a Firenze in muratura, fu costruito nel 1237 già interamente in pietra, con nove arcate (ridotte a cinque nel XIX secolo), nel punto più ampio del fiume.
Ponte alla Carraia
Il ponte fu costruito in legno nel 1218 con il nome di "Ponte nuovo"; Fu il secondo ad essere costruito dopo il Ponte Vecchio. Distrutto da un'alluvione fu ricostruito in pietra.
Ponte di San Niccolò
Il primo ponte, intitolato a San Fernando, venne costruito tra il 1836 e il 1837. È il ponte sull'Arno più a monte del centro di Firenze.
Ponte alla Vittoria
è il primo a valle al di fuori del centro storico, porta accanto al piazzale del parco delle Cascine ed immette sui viali di Circonvallazione nel viale Fratelli Rosselli.

I ponti sul territorio fiorentino in totale sono quattordici, considerando tra questi il ponte costruito alle Cascine per la metropolitana leggera, la passerella dell'Isolotto, il ponte sull'autostrada A1 e, vicino a Rovezzano, il ponte per la ferrovia dell'Alta Velocità. Completano la lista dei ponti il Ponte di Varlungo, il Ponte Giovanni da Verrazzano, il Ponte Amerigo Vespucci e il Ponte all'Indiano (il più grande ponte strallato d'Italia).

[modifica] Architetture militari

[modifica] Mura e porte della città

Per approfondire, vedi la voce Mura di Firenze.
Piazza della Libertà
Piazza Beccaria
Scorcio di piazza San Giovanni
Caffè su Piazza della Repubblica

Le Mura di Firenze sono l'antica cerchia difensiva della città. Create con la città stessa, si sono contati sei tracciati diversi, l'ultimo dei quali risale alla metà del Cinquecento.

Nelle mura sono anche presenti varie porte e torri:

Porta Romana
è la porta più a sud delle mura di Firenze. Posta sulla via per Siena e per Roma (ovvero sulla Via Cassia).
Porta San Frediano
fa parte delle mura di Firenze e si trova nel quartiere di Oltrarno, nella zona più a ovest che prende il nome dal borgo omonimo, edificata sulla via per Pisa.
Porta San Giorgio
fa parte delle mura di Firenze e si trova nel quartiere di Oltrarno tra via San Leonardo e la Costa San Giorgio. Da qui parte il più lungo tratto esistente di mura cittadine.
Porta San Miniato
fa parte della cerchia di mura di Firenze, e si trova in Oltrarno, in particolare nella zona di San Niccolò, tra Via San Miniato e via Monte alle Croci. Il nome deriva dal fatto che da qui parta la strada per arrivare alla chiesa di San Miniato al Monte.
Porta alla Croce
è una delle porte monumentali superstiti delle Mura duecentesche di Firenze. Si trova in piazza Beccaria, una delle isole di traffico create nell'Ottocento con i viali di Circonvallazione.
Porta San Gallo
fa parte delle Mura di Firenze e si trova in Piazza della Libertà, dirimpetto all'Arco di Trionfo.
Porta a Faenza
faceva parte delle Mura di Firenze, costruita con l'ultima cerchia duecentesca. La porta si trovava in fondo a quella che ancora oggi si chiama Via Faenza.
Porta al Prato
fa parte delle Mura di Firenze e si trova al centro di un piazzale molto trafficato sui Viali di Circonvallazione cittadini, dove convergono il viale Fratelli Rosselli, la via Ponte alle Mosse, viale Belfiore e Il Prato.
Porta San Niccolò
fa parte delle mura di Firenze e si trova in piazza Giuseppe Poggi, in Oltrarno. Per il suo aspetto isolato, massiccio e slanciato oggi assomiglia più a una torre (anche se in passato tutte le porte di Firenze erano così), infatti a volte è chiamata Torre San Niccolò. Da qui iniziava la cerchia sud.
Torre della Zecca
chiudeva le mura di Firenze verso l'Arno a est, per questo si può parlare di "torre terminale". Oggi si trova isolata in mezzo a uno svincolo stradale dei Viali di Circonvallazione in testa all'omonimo Lungarno della Zecca Vecchia.
Torre della Serpe
faceva parte del tracciato due-trecentesco delle Mura di Firenze. Questa torre, oggi situata in un'isola nei trafficati Viali di Circonvallazione in mezzo al viale Fratelli Rosselli, aveva una funzione di guardia ed era un tempo vicina ad una postierla, cioè una porticina nascosta nelle mura usata dai militari di ronda.
Torrino di Santa Rosa
nei pressi di Porta San Frediano.

[modifica] Fortezza da Basso

La Fortezza da Basso, circondata dai Viali di Circonvallazione e vicina alla grande stazione di Santa Maria Novella, è la maggiore opera di fortificazione alla moderna con annessi Giardini della Fortezza, inserita nelle mura trecentesche di Firenze, oggi sede di numerosi convegni, meeting, concerti, discoteche ed iniziative nazionali ed internazionali.

[modifica] Altro

[modifica] Piazze

Per approfondire, vedi la voce Piazze di Firenze.
Piazza della Signoria
Piazza Santa Croce
Piazza della Repubblica
Piazza SS Annunziata
Scorcio di Piazza della Stazione
Piazza San Firenze
Piazza Santa Trinita
Piazza della Signoria
Piazza della Signoria è la piazza centrale di Firenze, sede del potere civile con Palazzo Vecchio e cuore della vita sociale della città. È l'unica piazza al mondo ad ospitare una straordinaria serie di capolavori di scultura carichi di messaggi politici, che dovevano ispirare i governatori della città. Nella grande piazza troviamo numerose opere d'arte, come le statue nella Loggia dei Lanzi, la statua equestre a Cosimo I de' Medici, le statue poste davanti a Palazzo Vecchio come il David di Michelangelo, il Nettuno, il Marzocco di Donatello, Ercole e Caco e molte altre. È antistante al piazzale della Galleria degli Uffizi.
Piazza del Duomo
Piazza del Duomo è uno dei complessi monumentali più famosi d'Italia, con la Cattedrale di Santa Maria del Fiore e la Cupola del Brunelleschi, il Campanile di Giotto e il Battistero di San Giovanni, oltre che agli splendidi palazzi e musei che vi si affacciano, come il Palazzo Arcivescovile, il Museo dell'Opera del Duomo, la Loggia del Bigallo, il palazzo dei Canonici e molti altri. La parte ovest dove è situato il Battistero prende il nome di piazza San Giovanni.
Piazza della Repubblica
Piazza della Repubblica è una piazza di stile ottocentesco con forma rettangolare grande circa 75 m per 100 m; rappresenta il "salotto buono" della città, con i grandi caffè storici e alberghi di lusso, i grandi palazzi dal notevole livello architettonico che vi si affacciano e la galleria commerciale; oggi è ad uso pedonale e costituisce il più elegante fulcro della zona turistico-commerciale della città.
Piazza Santa Croce
Piazza Santa Croce, dominata dall'omonima basilica, essendo molto grande e di forma regolare, nel Rinascimento come in epoca moderna divenne il luogo ideale per giostre cavalleresche, feste, spettacoli e gare popolari, come il calcio in costume, che ancora oggi vi si tiene ogni giugno. È sede di varie manifestazioni, eventi e spettacoli oltre che vivaci mercatini nel periodo natalizio. Vi si affacciano il Palazzo dell'Antella e il Palazzo Cocchi-Serristori, oltre ai numerosi negozi di lavorazione artigianale di prodotti in pelle. Davanti alla basilica è posta la grande statua dedicata al concittadino Dante Alighieri.
Piazza San Lorenzo
Piazza San Lorenzo è dominata dall'omonima basilica, mentre si staglia sullo sfondo la grande cupola della Cappella dei Principi, la seconda della città per grandezza dopo l'immensa Cupola del Brunelleschi (la più grande mai costruita) che si scorge nello skyline cittadino anche da piazza San Lorenzo. Questa piazza è famosa anche per il vivace mercato che vi si tiene tutti giorni, oltre ad ospitare la Biblioteca Mediceo Laurenziana e la statua di Giovanni delle Bande Nere. Tramite via de' Gori la piazza è collegata al Palazzo Medici Riccardi in via Cavour.
Piazza Santa Maria Novella
Piazza Santa Maria Novella, dominata dalla splendida facciata dell'omonima chiesa, è una delle piazze principali di Firenze. È antistante a piazza della Stazione, a cui si accede da via degli Avelli.
Piazza della Santissima Annunziata
Piazza della Santissima Annunziata è una delle piazze più belle e stilisticamente armoniose non solo della città, ma di tutta Italia, forse primo esempio europeo di pianificazione urbanistica. Su di essa si affaccia l'omonima basilica, lo Spedale degli Innocenti del Brunelleschi, la Loggia dei Servi di Maria, Palazzo Budini Gattai e il Museo archeologico nazionale.
Piazza della Libertà
Piazza della Libertà segna il punto più a nord del centro storico di Firenze. Fu realizzata nell'Ottocento nel corso dei lavori per la creazione dei Viali di Circonvallazione, e su di essa si affacciano grandi palazzi dai lunghi portici, il Parterre e il maestoso Arco di Trionfo posto davanti a porta San Gallo.
Piazza Beccaria
Piazza Beccaria è una grande piazza della città, che si trova sui viali di Circonvallazione. Sorta quando Firenze era capitale d'Italia, la piazza è costituita da grandi palazzi in stile neoclassico dalla forma circolare, ed al centro è posta la maestosa Porta alla Croce. Su questa piazza si affaccia anche l'Archivio di Stato.
Piazza Santo Spirito
Piazza Santo Spirito è una delle più tipiche e vivaci piazze del quartiere di Oltrarno. Sede frequente di mercati e mercatini, è anche ricca di ristoranti e locali notturni, che fanno sì che sia una delle piazze preferite come punto di ritrovo dei fiorentini.
Piazza Santa Trinita
Piazza Santa Trinita, dominata dalla chiesa di Santa Trinita, è posta all'estremo vicino all'Arno di via de' Tornabuoni. Su di essa si affacciano oltre alla basilica, il Palazzo Spini Feroni oggi sede della maison Ferragamo e dell'omonimo Museo, il Palazzo Buondelmonti, e il Palazzo Bartolini Salimbeni, oltre che alla Colonna della Giustizia. Essendo un prolungamento di via de'Tornabuoni, la piazza ne conserva lo stile elegante e lussuoso.
Piazzale Michelangelo
Il Piazzale Michelangelo rappresenta il più famoso punto di osservazione del panorama cittadino di Firenze, riprodotto in innumerevoli cartoline e meta obbligata dei turisti in visita alla città. Ospita diverse manifestazioni, concerti ed eventi (per esempio MTV TRL).
Piazza della Stazione
Piazza della Stazione, dominata dalla Stazione di Firenze Santa Maria Novella è una delle più grandi piazze di Firenze, sulla quale si affacciano grandi palazzi, tra cui la Palazzina Reale e l'antistante Palazzo degli Affari, oltre che al retro della grande basilica di Santa Maria Novella. Con la costruzione della tramvia è punto di passaggio obbligato per tutte le linee che attraversano la città.
Piazza San Marco
Piazza San Marco, situata della zona nord del centro storico, contornata da eleganti palazzi è dominata dalla facciata della chiesa e convento di San Marco. La piazza si incrocia con via Cavour, che la collega a piazza del Duomo ad un estremo e piazza della Libertà all'altro, e tramite via Cesare Battisti è collegata piazza SS Annunziata. Su di essa di affacciano gli uffici centrali del Rettorato dell' Università degli Studi di Firenze e Accademia di Belle Arti.
Piazza dell'Unità Italiana
Piazza dell'Unità Italiana molto vicina a piazza della Stazione, con la quale condivide il ruolo di importante snodo delle linee di autobus cittadine. La piazza si apre sul fianco nord della basilica di Santa Maria Novella, davanti a via degli Avelli e via Panzani, e su di essa si affacciano il Palazzo Cerretani, e grand hotel tra i quali il moderno Hotel Majestic.
Piazza dell'Indipendenza
Piazza dell'Indipendenza è una grande piazza del centro storico di Firenze; le palazzine che si affacciano sulla piazza sono tutte pertinenti all'epoca tra l'Ottocento e il primo Novecento, tipiche nella loro signorilità tutta borghese.
Piazza San Firenze
Posta appena dietro a piazza della Signoria, piazza San Firenze è dominata dal complesso di San Filippo Neri, palazzo Gondi e palazzo Columbia Parlamento. In essa sfocia via del Proconsolo sulla quale proprio all'estremo verso piazza San Firenze si affacciano il Bargello e la Badia Fiorentina, ben visibili dalla suddetta piazza.

[modifica] Vie e viali

Per approfondire, vedi la voce Vie di Firenze.
Via dei Calzaiuoli
Via Roma
Via degli Speziali
Via de' Tornabuoni
Via dei Calzaiuoli

È la via più centrale e tra le più eleganti di Firenze, meta costante di un intenso traffico pedonale, lungo i suoi lati si trovano molti dei negozi più eleganti della città. Parallela a via Roma, e collegata a Piazza della Repubblica da via degli Speziali, questa via si snoda da piazza San Giovanni a piazza della Signoria.

Via Tornabuoni

È una lussuosa strada del centro storico che si caratterizza per la presenza delle migliori boutique di stilisti di alta moda e di gioielleria, su cui si affacciano numerosi palazzi storici, tra cui palazzo Strozzi. La strada va da piazza Antinori al ponte Santa Trinita, attraversando piazza Santa Trinita. Insieme a via della Vigna Nuova e via degli Strozzi forma un distretto commerciale di lusso, nel centro di Firenze.

Via Ghibellina

È una delle vie più lunghe del centro di Firenze, e conta vari monumenti dal palazzo del Bargello a palazzo Borghese, alla Badia Fiorentina, il Teatro Verdi (Firenze), la Casa Buonarroti. La via si snoda dal palazzo del Bargello fino ad arrivare all'archivio di stato sui viali di circonvallazione.

Via Cavour

È una delle principali vie della zona nord del centro della città, e su di essa si affacciano numerosi palazzi come il Palazzo Medici Riccardi, sede della Provincia di Firenze, la Biblioteca Marucelliana, e molti altri edifici storici. La via permette da piazza San Giovanni, di raggiungere piazza San Marco e proseguendo di giungere a piazza della Libertà.

Via de' Cerretani

È un'ampia via del centro storico che da piazza della Stazione (tramite via Panzani) porta a piazza San Giovanni. Su questa via si affacciano numerose attività commerciali, e palazzi di notevole livello architettonico come per esempio il palazzo Del Bembo o la chiesa di Santa Maria Maggiore.

Via Roma

È una mondana via del centro storico dalla vocazione prettamente commerciale, con numerosi negozi che vi si affacciano, lo storico Caffè Gilli e molte attività site in eleganti palazzi ottocenteschi, e si snoda da piazza San Giovanni fino a confluire in piazza della Repubblica.

Via Nazionale

È una via del centro di Firenze, da piazza dell'Indipendenza a largo Alinari, che si immette in piazza della Stazione, ed oltre ad essere uno degli accessi al Mercato di San Lorenzo, su di essa si affacciano numerosissimi hotel e strutture alberghiere.

Viale dei Colli

Il viale attraversa i colli che cingono il quartiere centrale di Oltrarno, e porta a piazzale Michelangelo, concepito come una grandiosa terrazza panoramica su Firenze. Lungo il viale si incontrano giardini con gazebo e chalet, ed adiacenti a piazzale Michelangelo si trovano il Giardino delle Rose e il Giardino dell'Iris.

Viali di Circonvallazione

I viali di Circonvallazione sono una serie di viali di grandi dimensioni (da due fino a sei corsie per senso di marcia) che circondano il centro di Firenze sulla sponda a nord dell'Arno, ispirati ai boulevard di Parigi furono costruiti durante il periodo in cui Firenze era capitale d'Italia. I viali principali sono: Viale Filippo Strozzi, Viale Spartaco Lavagnini, Viale Fratelli Rosselli, Viale Giacomo Matteotti, Viale Antonio Gramsci, Viale Giovanni Amendola, Viale Giovine Italia.

Lungarni

I lungarni di Firenze tagliano in due il centro storico, e vi si affacciano numerosi luoghi di interesse come il Corridoio Vasariano e gli Uffizi, il Parco delle Cascine, la Biblioteca Nazionale Centrale, il Ponte alle Grazie, la Chiesa di San Frediano in Cestello, Piazza Demidoff, oltre che alle varie torri. Ecco l'elenco dei principali lungarni fiorentini.

[modifica] Caffè storici

Scorcio del Caffè Gilli
Rivoire

Firenze conta diverse attività storiche come i caffè concerto, soprattutto nel centro, punto di ritrovo per artisti, letterati e uomini di cultura, tra i quali i Futuristi e nelle quali si formarono nuove correnti artistiche fiorentine, come quella dei Macchiaioli.

I principali caffè storici si trovano in piazza della Repubblica (il salotto buono degli intellettuali fiorentini), in piazza della Signoria, in via Cavour e via de' Tornabuoni.

Ecco un elenco dei più famosi caffè storici della città:

Piazza della Repubblica:

Via de' Tornabuoni:

Altre location del centro:

[modifica] Firenze in futuro

Arco e portici in piazza della Repubblica
Corridoio Vasariano
Palazzo Spini-Feroni

A Firenze sono in corso diversi progetti urbanistici e di sviluppo, improntati a far crescere ulteriormente il paesaggio metropolitano.

[modifica] Progetti
  • Realizzazione del Palazzo di Giustizia, nel quartiere di Novoli: un grande complesso destinato a riunire tutti gli uffici giudiziari sparsi nella città, sviluppandosi su una superficie di 800.000 mq, per un'altezza di 64 metri. I lavori di costruzione sono quasi ultimati.
  • Realizzazione della Cittadella dello Sport, nella parte nord della città con un nuovo moderno stadio di 40-50.000 posti, che si ubicherà all'interno di un centro polivalente, di cui faranno parte anche un centro commerciale, impianti per lo sport, una "downtown" nella quale ricreare un habitat cittadino con negozi, degli hotel per la ricettività e un parco di divertimenti a tema calcistico, il primo al mondo.
  • Realizzazione della Stazione di Firenze Belfiore, stazione sotterranea su più livelli riservata ai treni Alta-Velocità. Progettata dall’Architetto Norman Foster, sarà un enorme complesso di oltre 45.000 mq, che in superficie avrà una grande copertura vetrata e si svilupperà fino a 25 metri di profondità. Al piano terra saranno concentrati tutti i servizi, all’esterno ci saranno grandi parcheggi, la fermata della tramvia e quelle dei bus. La nuova stazione sarà collegata direttamente con la stazione di Santa Maria Novella, che resterà centrale per i treni regionali e metropolitani. I lavori termineranno nel 2012.
  • Realizzazione della Metropolitana Leggera, composta da tre linee tramviarie che collegheranno le principali aree della città come la stazione di Santa Maria Novella e quella dell'Alta Velocità, il centro storico, l'Aeroporto, la zona di Scandicci, il policlinico Careggi. La linea 1 entrerà in funzione nella primavera del 2009.
  • Realizzazione della nuova nuova uscita della Galleria degli Uffizi, progettata dall’architetto giapponese Arata Isozaki prevede la creazione di una nuova grande loggia, con una copertura di travi e lucernari trasparenti, e quattro statue disposte in allineamento alle quattro uscite del museo. Inoltre sono in corso i lavori del progetto Grandi Uffizi che prevede un notevole ampliamento delle sale, piani, opere d'arte e ingrandimento dello spazio espositivo.
  • Realizzazione del Parco della musica e della cultura, una grande struttura polifunzionale che sarà costruita nel parco delle Cascine dietro alla stazione Leopolda, e ospiterà un teatro lirico da 2.000 posti, una sala concerti per 1.000 spettatori, lo spazio congressuale con 3.000 poltroncine e un anfiteatro all´aperto con 2.000 posti, oltre ad un parcheggio sotterraneo da 700 posti. In questa grande struttura si terranno tutte le opere liriche, concertistiche e balletto, oltre che ad ospitare l'opera del Maggio Musicale Fiorentino. L'inaugurazione è prevista per il 28 aprile 2011, in onore del 150° dell'unità nazionale, anni in cui Firenze si apprestava a diventare Capitale d'Italia.
  • Restyling completo di Piazza Santa Maria Novella, oltre che creazione di una nuova entrata all'omonima basilica su piazza della Stazione che permetterà di entrare direttamente nei bellissimi chiostri, quello verde con gli affreschi di Paolo Uccello, quello dei morti, il chiostro grande e il chiostro Dati. Sempre in piazza Santa Maria Novella entro il 2010 partiranno i lavori per la realizzazione del Museo del Novecento.

[modifica] Aree naturali

Per approfondire, vedi la voce Giardini di Firenze.
Giardino dell'Orticoltura
Giardino di Boboli
Giardino Bardini
Parco delle Cascine
Giardino di Boboli
Il Giardino di Boboli è uno dei più grandi esempi di giardino storico in Italia, connesso con Palazzo Pitti e col Forte di Belvedere. Il giardino, che accoglie ogni anno oltre 800.000 visitatori, è notevole oltre che per il valore storico e paesaggistico, anche per la sua collezione di sculture, che vanno dalle antichità romane al XVI e XVII secolo.
Giardino Bardini
Il Giardino Bardini si estende, attorno all'omonima villa, sulle colline meridionale della città, non lontano dal Forte Belvedere a dall'area sommitale del Giardino di Boboli; buona parte del parco è ben visibile dal piazzale Michelangelo. Sia il parco che la villa sono stati aperti al pubblico nel giugno 2007 a seguito di un lunghissimo intervento di recupero che ha riportato l'intero complesso agli antichi splendori.
Parco delle Cascine
Il Parco delle Cascine, detto anche più comunemente Le Cascine, con i suoi 160 ettari è il più grande parco pubblico di Firenze; ha inizio dall'attuale piazza Vittorio Veneto per arrivare fino sotto al ponte all'Indiano delimitato naturalmente dal fiume Arno dal torrente Mugnone e dal canale Macinante. Frequentatissimo luogo di sport conta numerose strutture sportive tra le quali campi da tennis, campi da calcio, un velodromo, il tiro a segno, il tiro con l'arco, piscine e 2 ippodromi. Oltre che a locali e discoteche, ospita il monumento al principe indiano Rajaram Chuttraputti, la statua in bronzo del Re Vittorio Emanuele II a cavallo, la Piramide delle Cascine, l'anfiteatro e la Scuola Militare Aeronautica Giulio Douhet.
Giardino delle Rose
Il Giardino delle Rose a Firenze è un grazioso parco nella zona di Oltrarno sottostante al Piazzale Michelangelo verso ovest, in Viale Giuseppe Poggi.
Giardino dell'Iris
Il Giardino dell'Iris è un'area verde al quale si accede dal lato est di Piazzale Michelangelo a Firenze. È aperto al pubblico solo nel mese di maggio, quando gli iris del concorso internazionale annualmente organizzato sono in fiore.
Giardino dei Semplici
Il Giardino dei Semplici di Firenze è una sezione del Museo di Storia Naturale dell'Università degli Studi di Firenze. Terzo orto botanico più antico d'Italia, ha ospitato senza soluzione di continuità specie rare ed esotiche fin dalla sua fondazione nel 1545.
Giardino dell'Orticultura
Il Giardino dell'Orticultura è situato in via Bolognese, nella parte nord di Firenze, che ha ospitato esposizioni nazionali e mostre prestigiose. Oltre alla Loggetta Bondi, nel giardino troviamo anche una serra in ferro e vetro di grandi dimensioni che non aveva precedenti in Italia quando fu costruita; dal giardino si accede anche al Giardino degli orti del Parnaso.
Giardino della Gherardesca
Il Giardino della Gherardesca è il più grande giardino privato nel centro storico di Firenze, ed ha l'entrata principale sul piazzale Donatello. Antistante ad esso troviamo il Palazzo Della Gherardesca.
Giardino Torrigiani
Si tratta di un grande parco all'interno delle mura fiorentine, in stato di conservazione ottimale e costituisce un esempio tipico dello stile romantico che contrassegnò i giardini all'inizio dell'Ottocento. Al suo interno vi troviamo tra le varie cose anche la Grotta di Merlino, il Gymnasium, e il torrino.
Giardini della Fortezza
Detti anche del Vascone, posti in una posizione molto centrale della città e del trasporto urbano, si trovano sul lato est della Fortezza da Basso, tra i bastioni della fortezza e i viali di Circonvallazione, cui viale Filippo Strozzi li contorna per buona parte. Furono progettati da Giuseppe Poggi nell'ambito del risanamento di Firenze quando essa era diventata capitale d'Italia.

Altre aree naturali di interesse a Firenze sono: il giardino di Palazzo dei Medici Riccardi, il giardino in Villa della Petraia e il giardino alla Villa di Castello.

[modifica] Società

[modifica] Evoluzione demografica

Piazza de' Pitti

Abitanti censiti

Vista da piazzale Michelangelo

Come molte altre città in Italia la popolazione di pensionati è di molto superiore a quella dei minori di 14 anni ed in costante invecchiamento. Si riportano i dati nel particolare aggiornati a maggio 2006 [9].

Nel 2006[10] i nati sono stati 2.752 (7,5‰), i morti 4.287 (11,7‰) con un incremento naturale di -1.535 unità rispetto al 2005 (-4,2‰). Le famiglie contano in media 2 componenti. Il 31 dicembre 2006 su una popolazione di 365.966 abitanti si contavano 34.939 stranieri (9,5‰).

[modifica] Struttura di età

Quartiere 0-14 15-64 65+
1 7.026 45.380 14.635
2 9.829 53.815 24.844
3 4.854 24.371 11.654
4 7.580 42.067 16.921
5 11.811 65.063 26.772
Totale Comune (%) 41.100 (11%) 230.696 (63,2%) 94.826 (25,8%)

[modifica] Famiglie

Quartiere 1 membro 2 membri 3 membri 4 membri 5 membri 6 membri 7+ membri Totale famiglie Numero di membri medio Coppie conviventi
1 20.304 7.723 4.752 2.740 617 182 83 36.401 1,8 1.376
2 18.342 11.555 7.228 4.438 975 212 91 42.841 2,1 878
3 6.984 5.348 3.575 2.079 518 122 60 18.686 2,2 411
4 10.308 8.496 6.065 3.622 852 204 101 29.648 2,2 402
5 19.909 13.475 8.684 5.209 1.143 325 207 48.952 2,1 662
Totale Comune 75.847 46.597 30.304 18.088 4.105 1.045 542 176.528 2,1 3.729

[modifica] Etnie

Via degli Speziali

La popolazione di Firenze è per circa il 91.5% di origine italiana. Molto attiva e presente è la comunità inglese, soprattutto dalla seconda metà del XIX secolo, stabilitisi nell'allora Capitale d'Italia. La popolazione straniera ammonta a 33.603 individui di cui:

  • 10.0% Cinesi (3.990 persone)
  • 10.0% Albanesi (3.864 persone)
  • 9% Filippini (3.190 persone)
  • 7% Romeni (2.743 persone)

[senza fonte]

[modifica] Lingue e dialetti

Il dialetto fiorentino è la lingua da cui è nato il moderno italiano, scelto soprattutto per il prestigio culturale di cui era portatore. Il fiorentino illustre era in effetti la lingua nella quale scrissero Francesco Petrarca e Giovanni Boccaccio, considerati tre fra i massimi scrittori italiani e soprattutto il più grande poeta nazionale e mondiale Dante Alighieri che scrisse la celebre Divina Commedia in fiorentino. Naturalmente, era anche la lingua colta della città di Firenze, stimata per la sua prosperità culturale lungo i secoli e per la sua splendida architettura.

[modifica] Istituzioni, enti associazioni

Piazza del Duomo
Spedale degli Innocenti

Ecco un elenco delle principali associazioni di Firenze.

[modifica] Strutture sanitarie

A Firenze sono presenti numerosi centri sanitari pubblici e privati. Tra gli ospedali ci sono:

Nel centro di Firenze in piazza SS Annunziata è presente lo Spedale degli Innocenti: progettato da Filippo Brunelleschi a partire dal 1419 fu il primo orfanotrofio d'Europa, ed è tutt'ora in attività ospitando oltre ad un museo (il complesso conta opere anche di Andrea della Robbia), ospita gli uffici di ricerca dell' Unicef, due asili nido, una scuola materna, tre case famiglia. Inoltre nello Spedale degli Innocenti ha sede il Centro Nazionale di Documentazione e Analisi sull’Infanzia e l’Adolescenza, punto di riferimento nazionale ed europeo per la promozione della cura dei diritti dell’infanzia.

[modifica] Consolati

A Firenze sono presenti numerosi consolati, eccone l'elenco:

[modifica] Cultura

[modifica] Istruzione

Biblioteca Nazionale Centrale

Firenze è un antico centro universitario e sede di rinomate istituzioni educative e di ricerca. Molte università non italiane hanno una sede o un legame con la città, specialmente per quel riguarda studi storici, artistici e letterali. La città ospita, nel Parco delle Cascine, la Scuola Militare Aeronautica Giulio Douhet.

[modifica] Biblioteche

Comunali
  • Biblioteca di Gavinana
  • Biblioteca dell'Orticoltura
  • Biblioteca Filippo Buonarroti
  • Biblioteca dell’Argingrosso
  • Biblioteca di Villa Bandini
Biblioteca Nazionale Centrale

[modifica] Scuole

[modifica] Ricerca

[modifica] Università

L'Università degli Studi di Firenze è uno dei più antichi e prestigiosi atenei italiani. Ad oggi ospita, nelle sue 12 facoltà, quasi 60.000 studenti, sia italiani che stranieri.
Oltre a questa ha sede a Firenze l'European University Institute, un ente internazionale di formazione per corsi di specializzazione postuniversitari indirizzati ai possessori di PhD.

Molte università straniere hanno una rappresentanza a Firenze per studi riguardanti la storia del Rinascimento o attività artistiche. Inoltre ci sono sedi di università straniere in tutta la città come l'Harvard University, ha una sede nella Villa I Tatti nella zona di Settignano.

[modifica] Musei

Per approfondire, vedi la voce Musei di Firenze.

Capitale mondiale dell'arte, Firenze data l'enorme richezza artistica della città, ha un elevato numero di importanti musei e gallerie d'arte che contengono alcune delle opere più famose e preziose del mondo.

David di Michelangelo
Galleria degli Uffizi
La Galleria degli Uffizi è una delle più famose e importanti pinacoteche al mondo, con un'incomparabile collezione di arte rinascimentale fiorentina e non solo,comprendente tra l'altro la maggiore collezione di dipinti del Botticelli, ed è divisa in varie sale allestite per scuole e stili in ordine cronologico. Nata dalle raccolte artistiche accumulate nei secoli dai Medici, ha anche una notevole collezione di sculture antiche ed espone tra le innumerevoli, le opere di Giotto, Cimabue, Botticelli, Leonardo da Vinci, Donatello, Michelangelo, Raffaello, Tiziano, Caravaggio, Bernini, Beato Angelico, Rembrandt, Peter Paul Rubens, Francisco Goya, Tintoretto, Paolo Uccello, Chardin, Piero della Francesca, Masaccio, Giorgio Vasari, Correggio, Canaletto, El Greco, Durer, Lucas Cranach, Antonello da Messina, , Mantegna, Simone Martini e moltissimi altri.
Palazzo Vecchio
Palazzo Vecchio ha rappresentato il cuore politico di Firenze per circa due secoli, prima di diventare residenza del Duca Cosimo I de' Medici; la sua storia si riflette nella straordinaria decorazione degli ambienti interni e nelle collezioni artistiche. Ospita in numerose sale, opere di Leonardo da Vinci, Michelangelo, Donatello, Baccio Bandinelli, Bronzino, Giambologna, Giorgio Vasari, Ammannati, Francesco Salviati, Pontormo e molti altri grandi artisti.
Corridoio Vasariano
Il Corridoio Vasariano è un percorso sopraelevato che a Firenze collega Palazzo Vecchio con Palazzo Pitti passando per la Galleria degli Uffizi e sopra il Ponte Vecchio; fu costruito per il passaggio sopraelevato del Granduca Cosimo I.
Galleria dell'Accademia
La Galleria dell'Accademia è famosa nel mondo per la collezione di statue di Michelangelo Buonarroti, tra le quali il magnifico David. Ha inoltre una notevole collezione di "primitivi" (pittori su fondo oro dal XIII al XV secolo) e di icone russe, oltre che ad opere del Bronzino, Botticelli, Perugino, Ghirlandaio, Paolo Uccello, Giambologna, Pontormo, Lorenzo Monaco, Lorenzo Bartolini e molti altri.
Palazzo Pitti
La reggia fiorentina è il più ampio complesso monumentale della città comprendente otto musei, visitabili con due biglietti cumulativi:
  • Appartamenti monumentali
    Un insieme di 14 stanze è stato usato dalla famiglia Medici e dai loro successori durante i secoli nei quali qui risiedeva il Granduca della Toscana, decorate da artisti come Giusto Suttermans, Giovan Battista Foggini, Ignazio Pellegrini. Le più notevoli sono la Sala Bianca, la Sala di Bona, Sala dei Pappagalli, Toilette della Regina, la Sala Celeste, la Sala del Trono, la Sala Verde e la Sala delle nicchie.
Piazzale degli Uffizi
  • Museo degli argenti
    Chiamato anche come il Tesoro dei Medici, il museo contiene una vasta collezione di pezzi inestimabili di oreficeria, argenteria, cammei, cristalli, opere in avorio e in pietre dure, ospitate in sale divinamente affrescate.
  • Galleria del costume
    Contiene una collezione che arriva a più di 6000 manufatti, fra abiti antichi, accessori, costumi teatrali e cinematografici di grande rilevanza documentaria. È anche l'unico museo italiano a tracciare una storia dettagliata delle mode che si sono susseguite, grazie anche alla presenza di numerosi esemplari prestigiosi di stilisti italiani e stranieri come Valentino, Giorgio Armani, Gianni Versace, Yves Saint Laurent, ed altri.
  • Museo delle porcellane
    La collezione delle porcellane è molto antica, con pezzi regalati ai Granduchi da altri sovrani europei o fatti realizzare da loro stessi su commissione.
  • Museo delle carrozze
    Sono qui esposte le carrozze ed altri mezzi di locomozione appartenute alla corte granducale, specialmente risalenti al periodo tra la fine del Settecento e l'Ottocento.
  • Giardino di Boboli
    Connesso anche al Forte di Belvedere, il giardino, che accoglie ogni anno oltre 800.000 visitatori, è uno dei più importanti esempi di giardino all'italiana al mondo ed è un vero e proprio museo all'aperto, per l'impostazione architettonico-paesaggistica e per la collezione di sculture, che vanno dalle antichità romane al XIX secolo.
    Giardino di Boboli
    Notevole è l'importanza che nel giardino assumono le statue e gli edifici, come la settecentesca Kaffeehaus (raro esempio di gusto rococò), che permette di godere del panorama sulla città, o la Limonaia.
Museo nazionale del Bargello
Il Museo Nazionale del Bargello conserva la più importante collezione di statue della città, con capolavori del Rinascimento di Michelangelo, Donatello (come il David di Donatello), Benvenuto Cellini, Verrocchio, il Giambologna, Ammannati, Lorenzo Ghiberti, Michelozzo, Luca della Robbia e Brunelleschi. Conserva inoltre straordinarie collezioni di arte applicata, dai gioielli alle armi, dalle ceramiche agli avori.
Museo nazionale di San Marco
Nell'antico convento di San Marco il museo conserva la migliore raccolta al mondo di opere del Beato Angelico, che qui visse e lavorò. Vi sono esposte inoltre altre opere di arte sacra rinascimentale e il lapidario della zona del Mercato Vecchio, distrutta vesro il 1895 per far posto a piazza della Repubblica.
Cappelle Medicee in San Lorenzo
Le Cappelle medicee sono il luogo di sepoltura della dinastia dei Medici fin dal XV secolo. Tra gli straordinari ambienti visitabili ci sono la Sagrestia Nuova di Michelangelo e la monumentale Cappella dei Principi. Contiene opere del Buontalenti e tra gli altri vi sono le tombe di Lorenzo il Magnifico e Donatello.
Museo dell'Opificio delle Pietre Dure
L'Opificio delle Pietre Dure ha sede a Firenze ed è uno dei vanti della città toscana e del nostro paese a livello mondiale. La sua attività è diretta al restauro delle opere d'arte e alla ricerca scientifica in tale campo.
Cappelle Medicee
Museo di storia naturale
Gestito dall'Università degli Studi di Firenze, è uno dei più grandi ed importanti musei scientifici italiani, ed è articolato in sei grandi sezioni site in altrettante zone della città: la sezione di sezione di zoologia La Specola, la sezione di antropologia ed etnologia, la sezione di botanica, la sezione di geologia e paleontologia, la sezione di mineralogia e litologia, e la sezione orto botanico.
Museo di storia della scienza
Conserva una delle raccolte scientifiche più importanti a livello nazionale e internazionale, con strumenti originali usati da Galileo Galilei.
Museo Archeologico Nazionale
Situato in un palazzo seicentesco utilizzato come residenza della principessa Maria Maddalena de' Medici in piazza SS Annunziata, è composto dalla sezione etrusca, la sezione romana, la sezione greca, e il Museo Egizio il più importante d'Italia dopo quello di Torino.
Museo dell'Opera del Duomo
È nato dalla raccolta di opere provenienti dal complesso di piazza del Duomo ed è stato riordinato e ammodernato nei locali negli anni '90. Conserva capolavori di Michelangelo come la Pietà (dove qui scolpì il David), Donatello, Luca della Robbia, Lorenzo Ghiberti, Andrea Pisano, Nanni di Banco e molti altri.

[modifica] Media

Piazza San Giovanni

Firenze è sede di numerose attività nel settore della comunicazione e dei media, sia nel campo tv e radio, che nella carta stampata con storiche case editrici e vari quotidiani.

[modifica] Radio

Oltre alle stazioni radiofoniche nazionali a Firenze sono presenti numerose radio locali, tra le quali:

  • Radio Toscana
  • R.D.F. 102.7
  • Radio Pulce
  • Lady Radio
  • Controradio
  • Nova Radio

[modifica] Stampa

[modifica] Giornali

Diversi giornalisti fiorentini sono stimati a livello nazionale, come Oriana Fallaci , Indro Montanelli o Tiziano Terzani. Nella carta stampata, oltre alle edizioni locali dei principali giornali nazionali, sono diversi i quotidiani con sede a Firenze:

Piazza Santa Croce

[modifica] Riviste
  • Archeologia viva

[modifica] Case Editrici

Le seguenti storiche case editrici italiane sono di Firenze:

Scorcio di Piazza della Repubblica

[modifica] Cinema

Per approfondire, vedi le voci Film girati a Firenze e Attori legati a Firenze.

Sono molti gli attori e registi fiorentini a livello nazionale ed internazionale, come Roberto Benigni, Leonardo Pieraccioni, Giorgio Panariello, Francesco Nuti, Massimo Ceccherini, Alessandro Paci, Paolo Hendel, Elena Sofia Ricci e tanti altri.
Inoltre a Firenze sono presenti diverse scuole di cinema, come la Scuola Nazionale Cinema Indipendente, la Scuola di Cinema Immagina, l' Accademia delle Arti Digitali, il Mohole, e il CUEA.
In città nell'ambito della 50 giorni di cinema internazionale si tengono molti eventi cinematografici.

Elenco dei principali film girati a Firenze:

Palazzi del centro storico

Vittorio Gassman dal 1979 al 1991, con la Bottega Teatrale da lui fondata e diretta in via Santa Maria, è stato un protagonista del mondo culturale fiorentino, che ha richiamato a Firenze moltissimi dei nomi più noti del teatro e del cinema italiano e mondiale: da Giorgio Albertazzi (per molti anni vicedirettore) a Orazio Costa, da Antonella Daviso a Ettore Scola, da Yoves Le Bretton a Siro Ferrone, solo per ricordarne alcuni.

[modifica] Cineteche

[modifica] Televisione

Oltre alla sede regionale della RAI, la città ospita diverse stazioni televisive.

A copertura regionale:

[modifica] Musica

Per approfondire, vedi le voci Musica a Firenze e Musicisti legati a Firenze.
Galleria degli Uffizi

La musica a Firenze vede una sua prima importante manifestazione nella Camerata fiorentina che, nella metà del XVI secolo, metteva in scena favole dell'antica Grecia accompagnate dalla musica, componendo così le prime opere e fornendo uno spunto alla nascita anche delle sinfonie dei secoli successivi. Dalla Camerata nacque a Firenze il melodramma, antesignano dell'opera, con la rappresentazione de La favola di Dafne di Ottavio Rinuccini nel 1594 a Palazzo Corsi-Tornabuoni.

A Firenze è presente il Conservatorio Luigi Cherubini, nello stesso isolato dell'Accademia di Belle Arti, del Museo dell'Accademia e dell'Opificio delle Pietre Dure, che incorpora anche il Museo degli strumenti musicali antichi che custode soprattutto strumenti settecenteschi, come violini, viole e violoncelli, alcuni dei quali realizzati dal più importante liutaio della storia Stradivari, nonché numerose curiosità musicali, come il clavicembalo di Bartolomeo Cristofori, inventore del pianoforte.

In epoca moderna sono molti i musicisti fiorentini che si sono affermati ad alti livelli, come Marco Masini, Piero Pelù, Litfiba, Diaframma, Bandabardò, Pupo, Mario Del Monaco (Tenore), Mike Francis, Irene Grandi, e molti altri.

[modifica] Cucina

Per approfondire, vedi la voce Cucina tipica di Firenze.

La cucina fiorentina è caratterizzata da quattro elementi fondamentali: il pane toscano (piatto, senza sale, ben cotto con una crosta croccante e un interno leggero); l'olio extra-vergine d'oliva; la carne (alla griglia, bistecche di manzo alla fiorentina, selvaggina arrostita o brasata col vino come il cinghiale, il coniglio e il cervo); ed infine il vino Chianti.

Ecco un elenco dei principali piatti fiorentini [11]:

Sinagoga di Firenze

[modifica] Personalità legate a Firenze

Per approfondire, vedi la voce Personalità legate a Firenze.
Cupola del Brunelleschi

Sono numerose e varie le personalità celebri che a Firenze sono nate, hanno vissuto a lungo o comunque hanno operato significativamente ed hanno stabilito dei saldi rapporti con la città, il suo spirito ed i suoi ruoli.
Per l'elenco si rimanda alla voce Personalità legate a Firenze, oppure consultare le suddivisioni tematiche:

[modifica] Eventi

Per approfondire, vedi le voci Eventi a Firenze e Firenze Fiera.

Firenze è un importante centro congressuale e fieristico. Molte manifestazioni si tengono nel centro espositivo di Firenze Fiera, formato dalla Fortezza da Basso, il Palazzo dei Congressi e il Palazzo degli Affari, come Pitti Immagine e la Mostra internazionale dell'artigianato. Altri eventi si svolgono nella struttura polifunzionale del Parterre, dinnanzi a Piazza della Libertà (che nel periodo natalizio ospita anche una pista di pattinaggio sul ghiaccio), e nello spazio polivalente della Stazione Leopolda (oggi struttura espositiva e congressuale), così come nel grande Nelson Mandela Forum.

Durante l'anno sono numerose le manifestazioni culturali e folkloristiche, le più importanti delle quali sono il Maggio musicale fiorentino e il calcio in costume, che si svolge nel mese di giugno in Piazza Santa Croce. Per approfondire tutti i numerosi eventi che si tengono a Firenze consultare l'apposita voce.

[modifica] Eventi tradizionali fiorentini

[modifica] Festa della Rificolona
Fortezza da Basso

La festa della Rificolona, organizzata dall'amministrazione comunale ogni 7 settembre, per il calendario liturgico vigilia della natività di Maria, è una tradizione popolare ancora sentita, di antico folklore. La festa anche ai nostri giorni continua a vedere protagoniste le rificolone, anche se la loro forma non è più quella di una volta. Dalle classiche sagome delle goffe montanine si passò poi a raffigurare fette di cocomero, mezzelune, fanali, che molto spesso gli stessi ragazzi realizzavano con carta colorata su un telaio di stecche di canna e fil di ferro. Adesso il "fai da te" non è quasi più di moda, e "l'acquista e getta" ha dato mercato alle rificolone cinesi d'importazione e a quelle più sofisticate rappresentanti aerei, missili e personaggi tipici dei fumetti, costruite industrialmente. Comunque, comprati o no, i lampioncini variopinti si vedono ancora appesi un po' ovunque, alle finestre dei palazzi, nelle case popolari, sui lungarni e per le strade dove risuona sempre l'antica cantilena di "ona, ona, ona ma che bella rificolona..." , e si consumano i consueti incendi delle rificolone, provocati non più da smodati lanci di bucce di cocomero ma da precisi tiri effettuati con raffinate cerbottane. Negli anni Cinquanta questa pittoresca festa fiorentina si svolse anche sull'Arno e precisamente a monte del fiume, nel tratto fra Bellariva e la pescaia di San Niccolò. Si assisté così alla sfilata delle "rificolone in edizione fluviale": allegorie in cartapesta su maestosi barconi infiorati e illuminati da centinaia di multicolori lampioncini di carta che scivolavano lenti sull'acqua assieme a piccole barchette amorevolmente artigianali, riscuotendo, nel breve viaggio, applausi dall'una all'altra riva.

[modifica] Capodanno fiorentino

Il Capodanno fiorentino è una delle festività ufficiali del Comune di Firenze e si celebra il 25 marzo di ogni anno. Tale festività ricorda che, per la Città di Firenze, l'anno civile, fino al 1570, cominciava il 25 marzo, giorno in cui la Chiesa cattolica aveva collocato la Festa dell'Annunciazione. La festa era stata collocata al 25 marzo in corrispondenza del nono mese antecedente la nascità di Gesù ad indicare la sua Incarnazione. Firenze, legata da sempre al culto della Madonna, decise di considerare proprio la data del 25 marzo come inizio dell'anno fin quando nel novembre 1749, il Granduca Francesco II emise un decreto che fissava anche per Firenze il 1° gennaio come data iniziale dell'anno civile.

[modifica] Scoppio del Carro
Palazzo degli Affari

Lo Scoppio del Carro è una cerimonia che risale addirittura ai lontani tempi della prima crociata, indetta per liberare il Santo Sepolcro dalle mani degli infedeli. Attualmente nella mattina di Pasqua, scortato da 150 fra armati, musici e sbandieratori del calcio storico fiorentino, il carro del fuoco pasquale, detto affettuosamente dai fiorentini "Brindellone", si muove dal piazzale del Prato trainato da due paia di candidi bovi infiorati ed arriva al solito posto, in piazza del Duomo, fra il Battistero e la Cattedrale. I bovi vengono prontamente staccati ed un più moderno filo di ferro, che sostituisce la corda sugnata, viene teso a circa sette metri di altezza, da una colonna di legno, posta per l'occasione al centro del coro, fino a giungere al carro. Mentre si procede a questa sistemazione, dalla Chiesa dei Santi Apostoli, nella piazzetta del Limbo, ha principio il corteo-processione preceduto dal gonfalone di Firenze e dalla bandiera della famiglia Pazzi, con sacerdoti ed autorità, diretto al Battistero dove incominciano le funzioni religiose. Quindi il corteo si trasferisce in Duomo e, alle ore undici, al canto del Gloria in excelsis Deo, viene dato fuoco alla miccia della colombina che, sibilando, va ad incendiare i mortaretti ed i fuochi d'artificio sapientemente disposti sul Brindellone.

Inizia con fragore lo scoppio assordante e, sia pure in maniera simbolica, la distribuzione a tutta la città del fuoco benedetto. L'imponente mole dell'antico carro si avvolge puntualmente di nubi e scoppi come se l'aria stessa emettesse scintille sempre più luminose. Scintille che ad un tratto non parranno più piccole luci distinte ma una vera pioggia di viola, di rosa, di rosso, di verde, di bianco e di blu. Il profilo del Brindellone scompare del tutto in questo caleidoscopico gioco di colori che, pian piano, unitamente al fumo ed agli assordanti scoppi, si dissipa rendendo nuovamente visibili i marmi del Battistero, della Cattedrale di Santa Maria del Fiore e del Campanile di Giotto.

[modifica] Festa del grillo

La festa del grillo viene celebrata ogni anno la domenica successiva al giorno dell'Ascensione nel Parco delle Cascine. La festa del grillo è oggigiorno celebrata dall'acquisto da parte dei genitori ai propri bambini di piccole gabbiette al cui interno porre un grillo trovato nel Parco delle Cascine. Tale usanza ha perso nel corso del tempo il suo fascino, cosicché si è assistito per alcuni anni alla vendita sia della gabbietta che dei grilli. Dal 1999 il Comune di Firenze ha varato un regolamento sulla tutela degli animali, vietando di fatto la vendita dei grilli. Dal 1999 pertanto nella gabbietta vengono inserite riproduzioni grafiche e/o sonore dei grilli. Per questo motivo la festa del grillo ha perso quasi del tutto il proprio fascino diventando né più né meno che una giornata con bancarelle.

[modifica] Festa di Sant'Anna

La festa di Sant'Anna si svolge il 26 luglio ed è una delle feste più significative della città poiché in onore a una santa che anticamente veniva venerata allo stesso modo del Santo Patrono di Firenze, San Giovanni, ma che nel tempo è stata man mano dimenticata. Oggi questa festa è tornata in auge e ha molto successo durante l'estate fiorentina. Per primi furono i Medici, durante gli inizi del Cinquecento, a celebrare questa festa, in seguito alla rivolta fiorentina a Gualtieri di Brienne, datata proprio il 26 luglio.

Ogni anno il Corteo del Calcio storico fiorentino sfila lungo le strade del centro storico di Firenze assieme ad altri cortei storici, come il corteo storico di Signa dando vita ad una manifestazione che, inziando dal Palagio di Parte Guelfa con più di 150 figuranti, musici e sbandieratori, passa per Palazzo Vecchio e piazza del Duomo, in un suggestivo spettacolo, tra il fragore dei tamburi e gli squilli delle chiarine, la marea delle fiaccole e i bagliori delle armature, fino ad arrivare in Orsanmichele in cui si svolge la cerimonia in onore di Sant'Anna.

Altre feste delle tradizione fiorentina sono: la Commemorazione di Ugo di Toscana (21 Dicembre), la Festa degli Omaggi (20 Dicembre), la Festa della Toscana (30 Novembre), la Festa di Santa Reparata (5 - 8 Ottobre), il Bacco Artigiano (27 Settembre), la Festa di San Lorenzo (10 Agosto), il Torneo del Calcio Storico (24 Giugno), il Palio dei Navicelli (giugno), la Fiorita (23 Maggio), il Palio del Baluardo (18 Maggio), il Trofeo Marzocco (10 Maggio), in ricordo di Anna Maria Luisa de’ Medici (17 Febbraio) e la Cavalcata dei Magi (6 Gennaio).

[modifica] Maggio musicale fiorentino

Il Maggio musicale fiorentino è una delle manifestazioni artistiche fra le più prestigiose, a livello mondiale ed altro non è che il frutto moderno di un'antica gioia di vivere che in primavera vede cadenzare annualmente la sua ciclica rinascita e che una Firenze antica, inondata da fiori, onorava principalmente con balli, musiche e rappresentazioni teatrali. Il "Calendimaggio", antica festa della primavera, si celebrava infatti a Firenze, "città del fiore", il primo giorno di maggio - calende di maggio - con festeggiamenti che si prolungavano praticamente per tutto il mese. La festa cominciava il 30 aprile con la sospensione di ogni attività mercantile e artigiana e l'inizio di sfilate e cortei per le vie cittadine fra l'allegria della folla che colmava le strade, le finestre e i balconi, ornati per l'occasione da festoni di alloro, arazzi e bandiere.

[modifica] Eventi e meeting moderni

Stazione Leopolda

A Firenze si svolgono numerose fiere e meeting di livello nazionale ed internazionale.

  • Festival del Fitness, si svolge nella Fortezza da Basso.
  • Mostra Internazionale dell'Artigianato, (Fortezza da Basso).
  • TuttoSposi, fiera dedicata agli abiti da matrimonio, (Fortezza da Basso).
  • Salone del Mobile, manifestazione espositiva su arredo e la casa del futuro (Fortezza da Basso).
  • Florence Tattoo Convention, è un evento che promuove l’arte del tatuaggio e della Body-art (Fortezza da Basso).
  • Il Giappone sei tu, festival patrocinato dall' Ambasciata del Giappone, Istituto Giapponese di Cultura e Gabinetto Vieusseux, in occasione della festa giapponese di primavera chiamata Hinamatsuri, (Borgo Ognissanti).
  • Salone Immobiliare, la prima grande fiera per comprare e vendere casa, (Stazione Leopolda).
  • Meeting sui Diritti Umani, imporante evento che vede ogni anno ospiti di livello internazionale, autorità, giornalisti e migliaia di persone e studenti, (Mandela Forum).
  • Festival della creatività, manifestazione sulle espressioni creative dell'arte, nella tecnologia e nei vari campi della conoscenza, con decine di espositori legati ai vari campi del sapere creativo e in una serie di incontri, dibattiti, cineforum con ospiti italiani ed internazionali, (Fortezza da Basso).
  • Costante Cambiamento, festival su l’arte della danza, del teatro, del cinema, del design contemporanei, (Teatro Goldoni).
  • Fabbrica Europa, evento internazionale di primo piano sul confronto dei popoli europei su ogni espressione artistica, culturale e sociale, con eventi di danza, teatro, musica, dj set, workshop e arti visive che si tiene ogni anno a maggio nella Stazione Leopolda.

[modifica] Eventi di Cinema

A Firenze ogni anno si tiene la 50 giorni di cinema internazionale, con i seguenti eventi:

  • Festival dei Popoli, giunto alla 49° edizione, è il festival del film di Firenze con una categoria internazionale e una italiana, (Cinema Odeon, Auditorium Stensen).
  • River to River - Florence Indian Film Festival, evento dedicato al cinema indiano con ospiti i più importanti registi, attori, giornalisti indiani.
  • France Cinéma, evento dedicato al cinema francese, (Cinema Odeon).
  • Festival Internazionale di Cinema e Donne, (Cinema Odeon).
Cinema Odeon
  • Florence Queer Festival, (Cinema Odeon, Teatro Rifredi, Saschall).
  • Lo schermo dell'arte, festival internazionale di film sulle arti contemporanee, (Cinema Odeon).
  • Premio New Italian Cinema Events Città di Firenze.
  • North Korean Cinema, festival dedicato al cinema koreano, (Cinema Odeon).
  • Sonar International Short Film Festival, organizzato da K.lab e Anémic con cortometraggi e film francesi ed europei, in collaborazione anche con l'ambasciata dei Paesi Bassi di Firenze, (Istituto francese).
  • Firenze Festival, rassegna cinematografica in cui vengono presentati i filmati prodotti dalle scuole primarie e secondarie di primo grado della Toscana, realizzati con la scuola di cinematografia di Firenze, oltre ad ospitare numerosi attori, registi, giornalisti e scrittori.
  • Italiani brava gente, festival promosso da cinemaitaliano.info ed incentrato su lavori che analizzano la situazione e vari aspetti attuali dell'Italia, (Auditorium Stensen).
  • Res-Pubblica - Cinema e politica, giunta alla IX edizione in quattro giornate indaga i diversi modi di pensare la politica attraverso il cinema e proiezione di film, (Auditorium Stensen).

[modifica] Eventi di Musica
  • Florence International Music Festival, rassegna di talenti della musica scelti tra i vincitori dei concorsi nazionali e internazionali più prestigiosi (Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio).
  • OperaFestival, festival lirico della Toscana, (Giardino di Boboli e Palazzo Pitti).
  • Nextech Festival, evento dedicato alla scena internazionale della nuova musica elettronica e delle arti digitali, ed organizzato da Musicus Concentus, Intooitiv e Tenax, (Stazione Leopolda).
  • Music and Digital Art Festival, evento sulle arti digitali e la musica elettronica, con dj/vj e live set, rassegne video, workshop e showcase con operatori del settore, artisti, responsabili di etichette e progetti di produzione , (Parco delle Cascine).
  • Rock Contest , manifestazione che promuove i gruppi musicali emergenti del panorama nazionale, (Fortezza da Basso).
Salone dei Cinquecento,
Palazzo Vecchio

[modifica] Eventi di Danza
  • Florence Dance Festival, arrivato alla 18° edizione è organizzato dal Florence Dance Cultural Center, (Teatro Goldoni).
  • Danza in Fiera, manifestazione che ospita compagnie, scuole, accademie di danza e ballerini famosi per quattro giorni ininterrotti di spettacoli e balletti, (Fortezza da Basso).
  • Firenze & Danza, manifestazione sull’arte coreutica che coinvolge le migliori scuole ed accademie nazionali ed internazionali, (Saschall).

[modifica] Eventi di Moda
  • Pitti Immagine: serie di grandi eventi, sfilate, esposizioni, gran gala, presentazioni di moda tra i più importanti nel calendario internazionale, di cui le principali manifestazioni organizzate durante l'anno sono:
    • Pitti Immagine Uomo: esposizione di collezioni moda uomo, che avviene due volte all'anno.
    • Pitti_W Woman Pre-collections: esposizione di pre-collezioni di moda donna, con due edizioni all'anno.
    • Pitti Immagine Filati: collezioni di filati per maglieria, svolto due volte all'anno.
    • Pitti Immagine Fragranze: collezioni di profumeria artistica, che si svolge annualmente.
    • Pitti Immagine Bimbo: collezioni moda per ragazzi da 0-14 anni, due volte all'anno.
    • Pitti Immagine Casa
Via degli Avelli
    • Pitti Immagine ModaPrima
    • Pitti Immagine ModaPelle
    • Pitti Immagine Taste
  • Immagine Italia & Co., fiera di lingerie e tessile, (Fortezza da Basso).
  • Vintage Selection, esposizione di moda vintage, (Stazione Leopolda).
  • Mare d’Amare, salone internazionale dedicato al beachwear, (Fortezza da Basso).
  • Prima Moda Tessuto, (Fortezza da Basso).

[modifica] Eventi d'Arte
  • Biennale Internazionale d'Arte, (Fortezza da Basso).
  • ArteFirenze, mostra mercato d’arte moderna e contemporanea, (Fortezza da Basso).
  • Archeologia viva, congresso nazionale sull'archeologia.

[modifica] Firenzestate

Ogni anno a Firenze si svolge Firenzestate, 4 mesi di musica, teatro, poesia e danza, con grandi concerti di artisti internazionali (soprattutto al Mandela Forum, Stadio Artemio Franchi e piazzale Michelangelo) oltre che a varie manifestazioni, festival, eventi culturali e di svago.

[modifica] Firenze in altre lingue

  • arabo: فلورنسا
  • catalano: Flоrència
  • ceco: Florencie
  • croato: Firenca
  • ebraico: פירנצה
  • finlandese: Firenze
  • fiorentino: Fiorènza
  • francese: Florence
  • inglese: Florence
  • islandese: Flórens
  • latino: Florentia
  • napoletano: Sciorenza
  • olandese: Florence
  • polacco: Florencja
  • portoghese: Florença
  • rumeno: Florenţa
  • russo: Флоренция
  • sardo: Frorentzia
  • serbo: Фиренца
  • siciliano: Firenzi
  • sloveno: Firence (agg. florentinski)
  • spagnolo: Florencia
  • svedese: Florens
  • tedesco: Florenz
  • turco: Floransa
  • українська: Флоренція
  • ungherese: Firenze
  • giapponese: フィレンツェ
  • cinese: 佛罗伦萨
  • greco: Φλωρεντία
Fontana del Porcellino
Fontana di Nettuno in piazza della Signoria

[modifica] Geografia antropica

Quartieri storici
Quartieri amministrativi

[modifica] Suddivisioni storiche

La città ha una suddivisione storica nei quattro quartieri del Calcio Storico Fiorentino che si scontrano annualmente nella manifestazione del Calcio in costume: Santa Maria Novella, San Giovanni, Santa Croce e Santo Spirito. I quartieri, che insieme corrispondono all'odierno Quartiere 1 della città cioè il centro storico, presero il nome dalle principali basiliche ed architetture religiose di riferimento presenti: la basilica di Santa Maria Novella, la basilica di Santo Spirito, la basilica di Santa Croce, ed il battistero di San Giovanni.

[modifica] Suddivisioni amministrative

Il comune di Firenze è diviso ufficialmente in cinque quartieri, che a loro volta individuano entità minori, come le frazioni.

Quartiere Superficie
(km²)
Abitanti
(5/06)
Densità
(ab/km²)
Suddivisioni
1 11,396 67.170 5.894 San Jacopino, Il Prato, La Fortezza, Viali, Duomo-Oltrarno, Collina sud, San Gaggio
2 23,406 88.588 3.784 Campo di Marte-Le Cure, Viali, La Rondinella, Settignano, Collina nord, Bellariva-Gavinana
3 22,312 40.907 1.833 Collina sud, Galluzzo, San Gaggio, Bellariva-Gavinana, Sorgane, Ponte a Ema
4 16,991 66.636 3.921 Argingrosso · Cintoia · I Bassi · Il Casone · Isolotto · La Casella · Legnaia · Le Torri · Mantignano · Monticelli · Pignone · San Lorenzo a Greve · Soffiano · San Quirico · Torcicoda · Ugnano
5 28,171 103.761 3.683 Castello-Le Panche, Piana di Castello, Pistoiese, Brozzi, Peretola, Il Lippi-Barsanti, Firenze Nova, Novoli, Parco delle Cascine-Argingrosso, San Jacopino, La Fortezza, Careggi, Leopoldo-Rifredi, Collina nord, Viali
Totale Comune 140,9 367.062 2.605

[modifica] Economia

[modifica] Servizi

Gioiellieri di Ponte Vecchio

Firenze ha un'importante economia diversificata attiva soprattutto nel settore terziario. Importante centro ferroviario e stradale (vi passano l'Autostrada del Sole e la Firenze Mare), la città è anche sede di attività industriali meccaniche e meccaniche specializzate (come le Officine Galileo o la Nuovo Pignone), chimiche, cosmesi (la Neutro Roberts), chimiche-farmaceutiche (la Eli Lilly e la Menarini per esempio), di lavorazione del cuoio, dell'abbigliamento (spesso nel comparto dell'alta moda, come la Gucci, Roberto Cavalli, Salvatore Ferragamo, Enrico Coveri), alimentare (come la Mukki), della fotografia immagini e comunicazione (la Fratelli Alinari la più antica del mondo), orologeria (Officine Panerai), delle porcellane (Richard Ginori), del mobile. Numerose sono le industrie tipografiche e editoriali, con storiche case editrici. Di antica tradizione e molto variegato è l'artigianato fiorentino, soprattutto nel settore mobiliero (ebanisteria e intaglio), della carta decorata, del bronzo e dell'oreficeria (famosi i gioiellieri del Ponte Vecchio); tradizionale è la fabbricazione dei cappelli di paglia, oggi però una tradizione quasi scomparsa. L'azienda di gestione, raccolta e smaltimento rifiuti è la Quadrifoglio S.p.A.. In passato la città ha avuto una forte industria di automobili sportive: le Officine Ermini Firenze e di motociclette con la Sanvenero e nell'area metropolitana la Beta Motor.

Nel settore dei servizi sono anche importanti il settore bancario (Banca Toscana, Banca CR Firenze) e assicurativo (La Fondiaria).

[modifica] Commercio

Galleria degli Uffizi

La città è un importante centro di commercio, con attività ad alta specializzazione e molto diversificate. La zona centrale, oltre alle attività legate al turismo e all'accoglienza, ospita molte attività commerciali sia tradizionali (negozi di artigianato e di produzioni tipiche) e legate alla storia cittadina (negozi e locali storici spesso a conduzione familiare attivi in vari settori).

Gli ultimi decenni del XX secolo hanno visto però l'erosione degli spazi delle attività storiche in favore delle grandi catene internazionali attive soprattutto nel settore della moda che, insieme ai negozi legati alle marche più importanti del settore, hanno costituito nell'area sud-occidentale del centro (soprattutto via de' Tornabuoni, via della Vigna Nuova, via degli Strozzi) un distretto di commercio di lusso. Il centro storico rappresenta un autentico paradiso dello shopping di ogni tipo, da quello elegante delle boutique d'alta moda e i gioiellieri (soprattutto sul Ponte Vecchio), ai prodotti artigianali dei mercati e negozi (molto sviluppati i negozi artigianali di prodotti in pelle).

La grande distribuzione è attiva per lo più nelle aree esterne al centro cittadino e, in periferia, concentra molte sue attività nell'area direzionale e industriale dell'Osmannoro, dove è situato anche l'Aeroporto di Firenze-Peretola.

[modifica] Moda

Per approfondire, vedi la voce Stilisti fiorentini.
Boutique in Via de' Tornabuoni

Firenze ha una grande tradizione nella moda, che la rende una delle più attive nel paese e non solo. Oltre alle botteghe artigianali, soprattutto di articoli in pelle (numerosi sono tra piazza Santa Croce e Borgo de'Greci), molto importante è l'industria dell'Alta moda: infatti la città vanta stilisti del calibro di Gucci, Enrico Coveri, Roberto Cavalli, Salvatore Ferragamo, Patrizia Pepe, Emilio Pucci e molti altri. Le maggiori boutique d'alta moda sono concentrate nel distretto commerciale del lusso, in via de' Tornabuoni e via della Vigna Nuova.

La città ha l'unico museo italiano dedicato alla moda, la Galleria del Costume, che traccia una storia dettagliata delle mode che si sono susseguite nel tempo, con una collezione che arriva a più di 6000 manufatti, fra abiti antichi, accessori, costumi teatrali e cinematografici di grande rilevanza documentaria, e numerosi esemplari prestigiosi di stilisti italiani e stranieri. Inoltre è presente il museo Salvatore Ferragamo nel palazzo Spini-Feroni in via de' Tornabuoni e in questa città si tenne in via dei Serragli nel 1953 la prima sfilata d'Alta Moda italiana.

Firenze ospita ogni anno una serie di eventi di moda che sono tra i più prestigiosi ed importanti del panorama internazionale: Pitti Immagine.
La kermesse è composta tra gli altri dagli eventi: Pitti Immagine Uomo (giunto alla 65° edizione), Pitti_W Woman Pre-collections (3° edizione), Pitti Immagine Bimbo (68° edizione), Pitti Immagine Filati (64° edizione), Pitti Immagine Fragranze (7° edizione), Pitti Immagine Casa, Pitti Immagine ModaPelle, ed ospita migliaia di esposizioni, sfilate e congressi dei più importanti stilisti e personalità italiani e stranieri la cui partecipazione espositiva è esclusivamente su invito.

Attorno all'evento durante Pitti Immagine vengono organizzate vernissage, gran gala, presentazioni, sfilate, eventi mondani e party esclusivi in tutta la città ed area metropolitana.

Boutique in Via de' Tornabuoni

La serie di eventi si tengono in varie location di Firenze, tra le quali oltre alla Sala Bianca di Palazzo Pitti, anche alla Fortezza da Basso, Cinema Odeon, Piazza Santa Croce, Palagio di Parte Guelfa, Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, stazione Leopolda, Ponte Vecchio, oltre che a moltissime discoteche, locali notturni e store e boutique di moda della città.

Inoltre a Firenze ogni anno si svolge il Percorsi di moda a Firenze, una serie di visite guidate che permettono di visitare i luoghi dove vengono creati i prodotti di moda che hanno fatto e fanno tuttora la storia della città.
Oltre sessanta gli appuntamenti per venti percorsi, che portano a conoscere ventisei atelier (sartorie, camicie realizzate a mano, abiti da sposa, biancheria e corredi su misura, tessuti d'arte, calzature su misura, gioielli e pietre, essenze e profumi personalizzati), dieci luoghi d'arte e quattro musei della città legati alla moda fiorentina. L’iniziativa è promossa dall’Assessorato alle Attività Produttive e al sistema moda del Comune di Firenze, nell’ambito del progetto Mestieri della Moda, che punta a far conoscere ai turisti di tutto il mondo oltre la Firenze della grande arte anche quella dell'importante tradizione nel campo della moda.

Ha sede a Firenze l'importante scuola di moda: Polimoda - Istituto internazionale fashion design & marketing, oltre che al Centro di documentazione Matteo Lanzoni di Polimoda che rappresenta una grande banca dati a servizio di coloro che si occupano di moda, dagli studenti ai designer, dagli studiosi agli addetti del settore.

A Firenze ha sede il Centro di Firenze per la Moda Italiana, un'associazione senza fine di lucro che ha lo scopo di promuovere e internazionalizzare il sistema moda italiano e fornisce le linee generali di politica fieristica e promozionale di Pitti Immagine, insieme all'altra associazione di moda fiorentina EMI-Ente Moda Italia.

[modifica] Mercati

Nel centro storico della città, ma non solo, sono presenti diversi mercati all'aperto oppure ospitati sotto logge, od ancora in strutture apposite. Ecco i principali:

Piazza Santa Trinita

Durante il periodo natalizio si svolge in piazza Santa Croce il mercatino natalizio Heildeberg, uno dei più antichi mercati tedeschi che vanta 500 anni di storia.

[modifica] Turismo

Loggia della Signoria

Risorsa notevole della città è il turismo, con circa 35.000 posti letto alberghieri e 23.000 extralberghieri (campeggi, affittacamere e agriturismi). Le presenze (numero totale dei pernottamenti) nel totale degli esercizi alberghieri ed extra alberghieri arrivano a sfiorare i 10 milioni all'anno ponendo la città come una delle più visitate. Poco meno di un terzo dei turisti è rappresentato dagli italiani, mentre la restante parte è composta da stranieri, con le maggiori presenze di:

  • americani (20%)
  • tedeschi (13%)
  • giapponesi (8%)
  • inglesi (7,8%)
  • francesi (5,7%)
  • spagnoli (5%).

Vista l'enorme richezza artistica della città (Firenze ha la più grande concentrazione mondiale di opere d'arte in proporzione alla sua estensione), il turismo culturale è molto forte, basti pensare che la Galleria degli Uffizi, maggiore museo cittadino e tra i più famosi del mondo, stacca qualcosa come più di un milione e quattrocentomila biglietti all'anno, a cui si affiancano gli altri importanti musei cittadini. Il settore del turismo congressuale e fieristico (la fiera di Firenze si tiene nella Fortezza da Basso , nel Palazzo dei Congresi e nel Palazzo degli Affari, che sono tra di loro contigui) ha conosciuto un enorme incremento con la ristrutturazione del centro congressi nei primi anni '90, e vede esposizioni, congressi, meeting, social forum, concerti, e manifestazioni internazionali in ogni periodo dell'anno.[12]

[modifica] Infrastrutture e trasporti

Per approfondire, vedi la voce Trasporti di Firenze.

Firenze si trova sulla principale direttrice dei collegamenti nord-sud d'Italia ed è per questo toccata dalle principali e maggiori reti infrastrutturali e di trasporto.

[modifica] Strade

Viali di Circonvallazione

La città è servita da due autostrade, l'A1 (autostrada del Sole) e l'A11 (Firenze-Mare), che la collegano rispettivamente alla costa toscana e al nord e al sud d'Italia. Inoltre, oltre alle strade statali e regionali che la uniscono al resto della Toscana e all'Emilia-Romagna, la città è collegata a Siena tramite il raccordo autostradale Firenze-Siena, e a Pisa e Livorno attraversando il valdarno inferiore con la S.G.C. Fi-Pi-Li.

Importante snodo viario, Firenze è punto di partenza e di passaggio di diverse strade statali: la Strada Statale 2 Via Cassia conduce a Roma, la Strada Statale 65 della Futa collega la città a Bologna, la Strada Statale 66 Pistoiese (nel tratto cittadino Via Pistoiese) porta alla Strada Statale 12 dell'Abetone e del Brennero presso San Marcello Pistoiese e la Strada Statale 67 Tosco Romagnola attraversa la città nel suo percorso est-ovest, collegandola con Forlì. Fra le statali di minore rilevanza ci sono la Strada Statale 222 Chiantigiana verso sud e la Strada Statale 302 Brighellese - Ravennate per Faenza e la Romagna.

Per il trasporto urbano le principali arterie di Firenze sono i viali di Circonvallazione.

[modifica] Distanza dalle principali città italiane

Viali di Circonvallazione
Città italiane
FirenzeFirenze
7526 Bari (705 km)
15194 Bologna (90 km)
10566 Genova (230 km)
4980 Milano (280 km)
29845 Napoli (480 km)
6650 Palermo (1200 km)
6650 Roma (275 km)
6650 Trento (300 km)
6650 Torino (390 km)
6650 Venezia (250 km)


[modifica] Ferrovie

Per approfondire, vedi la voce Stazioni ferroviarie di Firenze.
Stazione Santa Maria Novella

Trenitalia è il gestore di trasporti ferroviari operante su Firenze e la città conta ben tre stazioni di testa (con l'ulteriore grande stazione di Firenze Belfiore).

Le stazioni sul territorio comunale sono:

Firenze ha un importante servizio ferroviario metropolitano, che è in continua espansione, e che andrà ad integrarsi con con il servizio tramviario dal 2009, con la creazione di nuove stazioni ferroviarie metropolitane. La realizzazione, già data in appalto, del tratto interrato dell'Alta Velocità, da Campo Marte a oltre Rifredi, permetterà di utilizzare i binari di superficie per potenziare il servizio ferroviario della città.

Aeroporto di Firenze-Peretola

[modifica] TAV

Con l'entrata in funzione del TAV la città sarà servita dalla dorsale principale Torino-Milano-Napoli ed attraversata con una linea sotterranea che toccherà la nuova stazione dedicata all'alta velocità di Firenze Belfiore, una grande stazione sotterranea progettata da Norman Foster con una grande copertura trasparente interamente in vetro.

Da Dicembre 2009 sarà coperta la tratta Firenze-Bologna in 35 minuti, e la tratta Firenze-Milano in 1 ora 35'.

[modifica] Aeroporti

La città di Firenze è servita dall'Aeroporto Amerigo Vespucci, che si trova nel quartiere di Peretola, ed offre collegamenti di tipo nazionale ed europeo utilizzando maggiormente compagnie di bandiera, ed è collegato al centro della città tramite Bus ed in futuro dalla linea 2 della tramvia. Esistono però collegamenti anche con il maggiore scalo toscano, l'Aeroporto Galileo Galilei di Pisa.

[modifica] Mobilità urbana

[modifica] Metropolitana leggera

Vettura Sirio della tramvia
Test della tramvia in piazza della Stazione

A Firenze per far fronte alla congestione cronica di vie e viali cittadini causata dal trasporto privato, è stata progettata la realizzazione della "Metropolitana leggera" o "Tramvia di Firenze", composta da tre linee tramviarie, che entrerà in funzione nel 2009.

La Linea 1 è in fase di costruzione avanzata mentre le altre due sono nella fase iniziale di costruzione. Tuttavia un certo numero di cittadini si è dichiarato contrario ed ha chiesto un referendum consultivo in proposito che si è svolto nel 2008. La tramvia utilizzerà tram di ultima generazione, e nella zona del duomo sarà alimentato a batterie, eliminando quindi tutti i cavi elettrici. È allo studio anche la possibilità di integrare la rete di autobus con la rete ferroviaria tramite l'utilizzo delle piccole stazioni cittadine.

[modifica] Bus

I trasporti urbani a Firenze sono costituiti da una serie di linee di autobus, gestite dall'ATAF che esercita oltre che al trasporto urbano anche due linee turistiche con autobus bipiano scoperti citysightseeing e dalla Li-nea. Ci sono anche fermate di autobus a lunga percorrenza; le principali aziende sono SITA, Copit, CAP e Lazzi. All'interno del centro storico a sua volta, ci sono quattro linee di bus elettrici ecologici, e tra gli altri i terminal bus sono in piazza Adua di fronte al palazzo degli Affari e la grande stazione di Firenze Santa Maria Novella.

[modifica] Le alternative

In città sono presenti 65 km di piste ciclabili, che diventeranno 78 a metà del 2009, ma a parte nel centro storico e dintorni, in periferia alcuni tratti non sono troppo sicuri, così come i collegamenti fra le varie piste. È presente il servizio di noleggio bici e le principali postazioni di noleggio sono: la stazione centrale di Santa Maria Novella, la stazione di Campo di Marte, la stazione di Rifredi, il Parterre dinnanzi piazza della Libertà, piazza della Calza e la piazza di Cestello.

A Firenze è attivo inoltre un servizio di car sharing.

[modifica] ZTL e ZCS

Mappa della ZTL
Pista ciclabile in Viale Spartaco Lavagnini

Il centro storico della città è chiuso al traffico, eccetto gli autobus, i taxi e i residenti in possesso dell'apposito permesso. Questa zona è chiamata "ZTL" (Zona a Traffico Limitato) ed è divisa in 5 settori. L'ingresso è protetto da porte telematiche. L'orario di validità della ZTL è dalle ore 7,30 alle ore 19,30 dei giorni feriali, mentre il sabato termina alle ore 18.00. Nel periodo estivo (generalmente da aprile ad ottobre) è estesa alle ore notturne dalle 00:00 alle 4:00 nei giorni di Venerdì, Sabato e Domenica[13]. L'orario di validità dei parcheggi riservati ai residenti è dalle ore 0 alle ore 24.

Fuori dal centro storico esiste invece la "ZCS" (Zona a Controllo Sosta), che si tratta di una suddivisione in 14 zone della restante parte della città. La ZCS è gestita dalla società "Servizi alla Strada S.P.A." (sito) e si occupa di controllare i parcheggi della città. I residenti possono richiedere al comune l'apposito permesso per poter parcheggiare la proprio macchina entro i limiti della zona in cui sono residenti; fuori dall'area il parcheggio diventa a pagamento sia per i fiorentini che per stranieri.

In città sono presenti diversi grandi parcheggi a pagamento di cui molti sotterranei gestiti da Firenze Parcheggi, i principali sono quelli situati: stazione Firenze Santa Maria Novella (sotterraneo), Fortezza da Basso (sotterraneo), Sant'Ambrogio (sotterraneo, sotto piazza Annigoni), piazza Beccaria (sotterraneo), Alberti (struttura multipiano di superficie), Parterre in piazza della Libertà (sotterraneo), Porta al Prato, Oltrarno (piazza della Calza), Meyer (di superficie in viale Pieraccini), Bandino Giannotti, viale Europa, stazione Binario 16 (piazzale Montelungo).

[modifica] Amministrazione

Per approfondire, vedi la voce Storia amministrativa del comune di Firenze.

Sindaco: Leonardo Domenici dal 28/06/2004
Centralino del comune: 055 27681
Posta elettronica: segreteria.urp@comune.firenze.it

[modifica] Amministrazioni precedenti

Per approfondire, vedi la voce Sindaci di Firenze.

L'amministrazione di Firenze è legata alla storia della sinistra italiana. Nel secondo dopoguerra, dopo i primi sindaci, appartenuti alla Democrazia Cristiana, si sono sempre susseguiti sindaci di sinistra.

[modifica] Gemellaggi

La città di Firenze è gemellata con numerose città.

[modifica] Sport

Per approfondire, vedi la voce Sport a Firenze.

[modifica] Impianti sportivi

Esterno dello stadio Artemio Franchi

Le attività sportive praticate a Firenze sono diversificate e dotate di una certa varietà di strutture. La zona sportiva principale è quella del Campo di Marte, nella zona nord-orientale della città. Qui si trovano lo Stadio Artemio Franchi per il calcio, lo stadio di atletica, quello per il baseball, piscine e campi da tennis. La città ha anche tradizione nel canottaggio e nell'ippica (Ippodromo delle Cascine). In città sono presenti anche strutture per il golf, basket, scherma e tiro con l'arco.

È in progetto la costruzione nella parte nord della città un nuovo moderno stadio di 40-50.000 posti, che si ubicherà all'interno di un centro polivalente, di cui faranno parte anche un centro commerciale, impianti per lo sport, una "downtown" nella quale ricreare un habitat cittadino con negozi, degli hotel per la ricettività e un parco di divertimenti a tema calcistico, il primo al mondo.

Sulla scia dell'alluvione del 1966 in città nacque un comitato promotore per le olimpiadi del 1976 (Firenze 1976), a favore della candidatura del capoluogo toscano iniziarono quindi le costruzioni del palasport, inizialmente progettato come piscina olimpica e degli altri impianti che dovevano far parte del villaggio olimpico di Campo di Marte e Coverciano. I giochi olimpici del 1976 furono poi assegnati a Montreal e gli impianti fiorentini furono terminati con ritardo mentre alcuni non vennero costruiti.

Oggi il palasport porta il nome di Nelson Mandela Forum, cittadino onorario di Firenze. È uno dei più grandi palasport d'Italia, ed oltre ad ospitare gare di basket è sede di numerosi concerti, manifestazioni e congressi nazionali ed internazionali.

Per l'elenco completo delle strutture sportive della città e delle società ed associazioni sportive di Firenze consultare: l'apposita voce.

[modifica] Calcio

A.C.F.

La ACF Fiorentina (già Associazione Calcio Fiorentina e Florentia Viola) o più comunemente chiamata Fiorentina è la principale società calcistica di Firenze, fondata il 26 agosto 1926 dal marchese Luigi Ridolfi. Nel suo palmares, oltre a due successi in campo internazionale nella Coppa delle Coppe e la Mitropa Cup, vi è la conquista di due scudetti (uno nella stagione 1955-56 e l'altro in quella stagione 1968-69) di sei Coppe Italia e di una Supercoppa Italiana, oltre ad essere stata la prima squadra italiana a raggiungere la finale della Champions League.

A Firenze si trova il Centro Tecnico della Nazionale di calcio italiana nel quartiere di Coverciano, con annesso museo.

[modifica] Calcio storico

Per approfondire, vedi la voce Calcio storico fiorentino.
Piazza Goldoni

Il Calcio "storico" fiorentino, conosciuto anche col nome di "Calcio in livrea" o "Calcio in costume", è una disciplina sportiva che affonda le sue origini in tempi molto antichi. Ad oggi è riconosciuto da molti come il padre del gioco del calcio, anche se almeno nei fondamentali ricorda molto più il rugby.

Agli inizi del medioevo, il calcio si era talmente diffuso tra i giovani fiorentini, che questi lo praticavano quotidianamente in ogni strada o piazza della città. Con il passare del tempo però, soprattutto per problemi di ordine pubblico, si andò verso una maggiore organizzazione e il calcio cominciò ad essere praticato soprattutto nelle piazze più importanti della città. I giocatori (calcianti) che scendevano in campo erano perlopiù nobili (anche futuri papi) dai 18 a i 45 anni e vestivano le sfarzose livree dell'epoca, che diedero poi il nome a questo sport.

Le partite venivano organizzate solitamente nel periodo del Carnevale ma non solo. La più famosa è sicuramente quella giocata il 17 febbraio 1530, cui si ispira la moderna rievocazione, quando i fiorentini assediati dalle truppe papali diedero sfoggio di noncuranza mettendosi a giocare alla palla in Piazza Santa Croce (vedi sezione sulle partite celebri). La popolarità di questo gioco durò per tutto il Seicento, ma nel secolo successivo cominciò un lento declino che lo portò di lì a poco alla scomparsa, almeno come evento organizzato. L'ultima partita ufficiale di cui si ha notizia, se si escludono due giocate alla fine dell'Ottocento, venne disputata nel gennaio del 1739 nella piazza di Santa Croce.

Il corteo del calcio storico

Passarono quasi due secoli prima che la città di Firenze potesse veder risorgere il suo antico gioco.

Così come accade oggi nelle nostre città per il calcio moderno, anche nel calcio fiorentino qualsiasi spazio aperto poteva essere utilizzato come campo di gioco dove improvvisare partite più o meno importanti.

Nel medioevo, durante il periodo di sua massima popolarità, il Calcio era talmente diffuso che i signori della città, per garantire la tranquillità degli abitanti, presero a collocare in prossimità dei luoghi dove abitualmente si giocava per strada, dei bandi in pietra che vietavano espressamente tale gioco.

Tuttavia, se si escludono occasioni eccezionali come le partite giocate sull'Arno ghiacciato, le zone preferite per giocare restavano le grandi piazze della città. In particolare erano quattro i campi di gioco preferiti dai fiorentini: piazza Santo Spirito, piazza Santa Maria Novella, il "Prato" (nell'ampio spazio presso la omonima porta) e piazza Santa Croce che veniva considerato, dopo i fatti del 1530, il campo più prestigioso, dove appunto si svolgevano le partite di grande importanza e dove tuttora viene giocato il Torneo dei Quattro Quartieri.

[modifica] Ciclismo

Firenze è stata più volte arrivo di tappa del Giro d'Italia:

Firenze inoltre è stata proposta come sede dei mondiali di ciclismo del 2013.

[modifica] Basket

Partita di Basket al Mandela forum

La principale squadra di pallacanestro di Firenze è la Pool Firenze Basket.

[modifica] Rugby

[modifica] Baseball

[modifica] Football americano

[modifica] Pallamano

[modifica] Canottaggio

  • Canottieri Firenze (società sportiva di canottaggio, con sede in prossimità del Ponte Vecchio).

[modifica] Canoa

  • Canottieri Comunali Firenze (associazione sportiva di canoa, con sede in prossimità del Ponte Da Verrazzano).

[modifica] Pattinaggio

  • Fiorentina Pattinaggio
  • Firenze Oltrarno Pattinaggio

[modifica] Pallanuoto

In Serie A1 maschile troviamo la centenaria società gigliata Rari Nantes Florentia, che ha terminato al sesto posto la stagione 2006-07. Tre, invece, sono le squadre militanti nel campionato di massima serie della Pallanuoto Femminile: la Fiorentina Waterpolo - Campione d'Europa (prima volta assoluta per una squadra fiorentina) e d'Italia nel 2007, la Rari Nantes Florentia (conosciuta anche come "RariGirls") e la McDonald's Firenze Pallanuoto.

[modifica] Taekwondo

Quest'arte marziale, a Firenze annovera ottimi centri per l'apprendimento. È il fiorentino Tommaso Pierini il campione italiano assoluto di Taekwondo 2007.

[modifica] Golf

Ponte all'Indiano

Potendo contare la prima associazione golfistica italiana, il Florence Golf Club, a Firenze sono presenti diverse strutture per il golf, come il campo dell'Ugolino, annoverato dallo scrittore americano Chris Santella tra i 50 campi più belli al mondo.

Ogni anno si tiene una delle manifestazioni di golf più suggestive del mondo: il Conte of Florence International Approach Championship, un torneo che si svolge sull'Arno nei pressi del Ponte Vecchio con buche che galleggiano sull'acqua. Di durata di tre giorni, in genere i primi due sono riservate al torneo dei professionisti, mentre l'ultimo ai vip, giornalisti e personalità conosciute.

[modifica] Atletica leggera

  • ASSI Giglio Rosso (poi ASSI Banca Toscana)

Inoltre, in città, si svolgono annualmente diverse manifestazioni sportive fra le quali l'importante Maratona di Firenze che ha come partenza piazzale Michelangelo ed arrivo piazza Santa Croce.

[modifica] Personalità sportive legate a Firenze

Per approfondire, vedi la voce Personalità sportive legate a Firenze.

Sono diversi i personaggi sportivi legati alla città di Firenze, per l'elenco consultare l'apposita voce.

[modifica] Galleria fotografica

[modifica] Note

  1. ^ Bilancio demografico anno 2008, dati ISTAT
  2. ^ http://ec.europa.eu/eurostat/ramon/nuts/codelist_en.cfm?list=nuts Nomenclatura delle unità territoriali statistiche dell'Unione Europea
  3. ^ http://www.meteoam.it/modules.php?name=viewClinoFile&station=170&name_station=Firenze%20Peretola&option=Info Medie climatiche di Firenze Peretola nel periodo 1961-1990
  4. ^ http://www.meteoam.it/modules/elementiClima/Estremi/Gennaio.htm
  5. ^ http://www.tutiempo.net/clima/Firenze_Peretola/161700.htm
  6. ^ www.globeit.it/caf/gonfalone.html al 16 novembre 2008.
  7. ^ www.quirinale.it, 10 agosto 1945
  8. ^ www.quirinale.it, 18 ottobre 1968
  9. ^ Ufficio comunale di statistica
  10. ^ Fonte dal sito: demo.istat.it
  11. ^ Apt Firenze
  12. ^ Tutto il paragrafo sui dati del turismo proviene da Turismo 2000, dati sugli aspetti essenziali del movimento turistico nella provincia di Firenze, Agenzia per il turismo Firenze 2001.
  13. ^ Ordinanza ZTL notturna con orari e percorsi

[modifica] Bibliografia

[modifica] Voci correlate

Luoghi d'interesse:

Personalità:

Servizi

Società e cultura:

Amministrazione:

Altro:

[modifica] Altri progetti

[modifica] Collegamenti esterni

Immagine esterna
Vista dal satellite
fonte:Google Maps
Wikimedaglia
Questa è una voce in vetrina, identificata come una delle migliori voci prodotte dalla comunità.
È stata riconosciuta come tale il giorno 4 luglio 2006vai alla segnalazione.
Naturalmente sono ben accetti suggerimenti e modifiche che migliorino ulteriormente il lavoro svolto.

Vota per la vetrina  ·  Archivio  ·  Voci di qualità in altre lingue   ·  Voci di qualità in altre lingue senza equivalente su it.wiki

Strumenti personali