
About
Cos'è AxeM?
Axem è un portale web che fornisce informazioni sul livello di accessibilità dei luoghi di cultura quali archivi di stato, biblioteche, chiese e luoghi di culto in genere, gallerie, musei, monumenti, parchi, aree archeologiche, ville e palazzi.
Offre informazioni ufficiali sulla struttura di tuo interesse e mostra i voti e le recensioni di altri visitatori. La scheda di ogni luogo di cultura è compilata seguendo un modulo accurato di indicazioni fornito dal sito.
Registrati! Potrai commentare i luoghi di cultura che visiti e dare così anche il tuo contributo. Potrai anche decidere se ricervere per email avvisi sulle ultime novità in ambito tecnologico, mostre e progetti vari.
Come funziona la ricerca
La ricerca del luogo di cultura può essere effettuata in due modi:
- Ricerca diretta: ricerca testuale indicando il nome del proprio luogo di interesse. Con questa modalità ne verrà visualizzata direttamente la scheda descrittiva.
- Ricerca con filtri:
- Ricerca generica (senza specificare una categoria di disabilità): selezionando la tipologia di luogo di cultura e la località. Con questa modalità verrà mostrato l'elenco dei luoghi di cultura in ordine di accessibilità: dal più al meno accessibile.
- Ricerca specificando una o più delle categorie di disabilità: selezionando la tipologia di luogo di cultura, la località e le categorie di disabilità di cui fanno parte i servizi di cui l'utente ha bisogno. In questo modo verrà mostrato l'elenco dei luoghi di cultura in ordine di accessibilità facendo riferimento solamente alle disabilità selezionate.

Valutazione dell'accessibilità
Il sito mostra i risultati della ricerca in ordine di accessibilità. Ma come viene calcolata?
L'accessibilità di un luogo di cultura è calcolata sulla base dei voti degli utenti, dunque del gradimente dell'esperienza di visita e dei servizi disponibili. Ogni luogo possiede servizi per i visitatori che coprono una o più disabilità (che rappresenta le categorie di disabilità a cui appartengono i servizi di cui un utente-visitatore ha usufruito). Ogni voto che si rilascia durante una recensione è relativo ad una di queste disabilità. Per ogni disabilità si calcola la media dei voti associati, che diventerà il livello di accessibilità dei servizi di quella disabilità. L'accessibilità del luogo di cultura non è altro che la media dei voti di accessibilità delle singoli disabilità.
La funzione di ordinamento dei risultati si basa su questo "voto di accessibilità", grazie al quale ordina il luoghi di cultura mostrati dal più accessibile a quello meno accessibile.
Come funziona l'algoritmo di questa funzione? Per spiegarlo bisogna distinguere fra “ricerca generica” e “ricerca relativa.
Ricerca generica è quella in cui l'utente non seleziona alcuna area di disabilità, bensì solamente la tipologia di luogo di cultura e/o la località. Il risultato sarà una lista di schede di luoghi ordinati per accessibilità generica. In questo caso per l'ordinamento viene presa in considerazione la media totale (la media dei voti di tutte le recensioni). L'ordinamento viene effettuato paragonando gli elementi della lista due a due.
Casi eccezionali considerati:
- A parità di media generica, si ordina in base al numero di recensioni
- Se nessuno dei due elementi considerati ha recensioni, si ordina in base al numero delle macro aree di disabilità coperte dai servizi
- A parità di numero di macro aree di disabilità, si ordina in base al numero di servizi
Ricerca relativa (a una o più disabilità) è quella effettuata selezionando almeno una delle macro aree di disabilità della checkbox.
In questo caso il risultato sarà una lista di luoghi di cultura ordinati in base all'accessibilità per le singole aree di disabilità selezionate nella ricerca.
Ad esempio se si ricerca un museo a Torino selezionando “disabilità motorie”, si vedrà l'accessibilità dei musei di Torino valutata in base alle valutazioni dei servizi per questa singola disabilità. Gli elementi della lista vengono ordinati in base alla cosiddetta “media relativa”.
Casi eccezionali considerati:
- A parità di media relativa, si ordina in base al numero di recensioni
- Se nessuno dei due elementi considerati ha recensioni, si ordina in base al numero di servizi delle macro aree di disabilità scelte nella ricerca
Come vengono aggiornati i contenuti?
Axem è un sito basato sull'interattività e dinamicità. In particolare i contenuti dinamici del sito si possono dividere in tre macro gruppi: le schede dei luoghi di cultura, gli articoli nella sezione delle “news” e le recensioni.
Le schede dei luoghi di cultura
Sono aggiunte alla lista e aggiornati direttamente per mano degli utenti curatore* (professionisti nominati dalla direzione dalle singole strutture per gestirne la pagina).
Tutte le modifiche saranno rese pubbliche previo controllo dei moderatori.
*Per cominciare verrà mandato al numero più vasto possibile di luoghi di cultura italiani una email di spiegazione del progetto e di sollecitazione a partecipare istituendo un “curatore della pagina”, un professionista che si occupi di curare la scheda descrittiva del luogo di cultura. Il curatore deve seguire uno standard per la compilazione della scheda.
Gli articoli nella sezione delle "news"
Sono inseriti per mano dei moderatori e utenti curatori (previa moderazione).
Le recensioni
Sono aggiunte di volta in volta dagli utenti base. E' proprio questa partecipazione il cuore del sito: le recensioni offrono informazioni sulle reali condizioni dei servizi e contribuiscono al giudizio sull'accessibilità.
La recensione, una volta scritta ed inviata, non è immediatamente visibile nell'elenco, in quanto prima di essere pubblicata deve essere controllata dai moderatori.
Lo scopo del progetto e le aspettative
Axem rappresenta un progetto originale e innovativo nell'ambito dei beni culturali e mette a disposizione strumenti non riscontrabili in nessun altro portale e informazioni non reperibili in altro modo. Fra i punti di eccellenza:
- Informazioni complete. Sono disponibili informazioni direttamente dalla struttura e dunque verificate e oggettive e informazioni provenienti dagli utenti (attraverso le recensioni) sull'effettiva fruibilità dei servizi
- Ricerca flessibile
- Ranking combinato (in basae alla valutazione dell'accessibilità generica o relativa alle aree di disabilità di interesse specificate nella ricerca)
- Feedback sonori alle interazioni con l'utente
- Accessibilità web realizzata seguendo le linee guida WCAG e utilizzando gli strumenti WAI ARIA. Garantisce la corretta fruizione del sito a chi utilizza tecnolgie assistive o l'accesso da tastiera
Nato per sopperire alla mancanza di una fonte unica di informazioni chiare e dirette sull'accessibilità nei luoghi di cultura, ambisce a diventare uno strumento di uso quotidiano per le persone con disabilità (o bisogni speciali dovuti a limitazioni temporanee) e a garantire l'adeguata fruizione dell'arte e del sapere.
La missione è quella di contribuire a concretizzare ciò che è espresso nella Dichiarazione universale dei diritti umani (articolo 27, c.1): "ogni individuo ha diritto di prendere parte liberamente alla vita culturale della comunità, di godere delle arti e di partecipare al progresso scientifico ed ai suoi benefici". Dunque il diritto di tutti ad accedere alla cultura, all'arte e al sapere, senza limitazioni.
Fra i progetti futuri:
- Traduzione in inglese
- Recensioni con commenti vocali degli utenti per arricchire l'esperienza utente con una interazione più naturale
- Ambizione ad un catalogo completo di tutti i luoghi di cultura italiani
- Possibilità di iscrizione e gestione di un profilo utente
- Creazione di una chat con cui gli utenti iscritti possono comunicare fra loro
- Creazione di un forum
- Rendere il sito fruibile attraverso dispositivi echo
- Creare uno o più siti della stessa tipologia su altre tematiche, come ad esempio “luoghi di istruzione”
Scrivere una recensione: linee guida
Su Axem la recensione gioca un ruolo fondamentale.
Serve a:
Migliorare la qualità del sito (rendendo più accurate e veritiere le informazioni offerte)
Migliorare la qualità dei luoghi di cultura italiani.
E' un dunque un dare e avere in cui sito e utenti collaborano per la creazione di uno strumento utile ed innovativo.
Per tanto si spronano gli utenti del sito, fruitori di servizi legati a disabilità, a lasciare una propria valutazione dei luoghi di cultura visitati. Un piccolo contributo di grande supporto al portale :)
Domande e risposte
Dove si trova lo spazio per le recensioni? Al fondo di ogni scheda di un singolo luogo di cultura, dopo la lista di recensioni già pubblicate.
Compilazione della recensione: per ogni recensione si può esprimere più di un giudizio, ognuno relativo ad un'area di disabilità.
Dopo lo spazio per l'inserimento del titolo si trovano infatti i pulsanti relativi alle aree di disabilità a cui appartengono i servizi di cui il luogo di cultura dispone.
Dunque ad esempio in una recensione si può esprimere un giudizio legato contemporaneamente sia ai servizi di “disabilità motorie” sia ai servizi di “disabilità visive”.
n.b. L'utente è tenuto a dare un giudizio solo alle aree di disabilità dei servizi di cui ha usufruito e di cui ha avuto esperienza.
Come si esprime il voto? si può esprimere un voto da 1(scarso) a 5(eccellente) cliccando sulle stelline sovrastanti lo spazio per il testo.
LINEE GUIDA
Votazioni: le votazioni devono essere il più possibile oggettive, in quanto sono il parametro principale con cui si valuta l'accessibilità della struttura.
Commenti: nei commenti l'utente deve esprimere il suo parere riguardo l'esperienza di visita del luogo di cultura.
Importante è anche motivare il proprio giudizio. Solo in questo modo sarà possibile per gli altri utenti sapere cosa aspettarsi da una futura visita e per la struttura stessa capire in cosa migliorare.